Come curare una ciste al sedere?

Sommario

Come curare una ciste al sedere?

Come curare una ciste al sedere?

Il trattamento prevede l'asportazione completa della cisti pilonidale e di un margine minimo di tessuto sano (non infiammato) con successiva: “chiusura diretta”, che prevede una sutura dei due lembi di cute con punti staccati: la ferita viene perciò chiusa senza che ci sia comunicazione con l'esterno.

Come capire se si ha una cisti Pilonidale?

Sintomi della cisti pilonidale

  1. Piccola fossetta.
  2. Grande massa dolorosa.
  3. Drenaggio di liquidi limpido, torbido o sanguinante dall'area interessata.
  4. Se infetta, l'area diventa rossa e morbida e il liquido (pus) ha un cattivo odore.
  5. Se infetta, si può avere febbre, nausea o sentirsi male.

Come curare la fistola sacro coccigea?

Trattamenti per la fistola sacro-coccigea Il trattamento della cisti pilonidale infetta normalmente comporta il drenaggio della cisti. L'operazione per aprire l'ascesso e drenare il pus può essere eseguita in anestesia generale. In caso si ripresenti, l'infezione può essere controllata utilizzando antibiotici.

Cosa fare in caso di fistola?

Difatti, per eliminare una fistola occorre spesso sottoporsi ad un duplice trattamento che consiste in un intervento di chirurgia (detto fistolectomia), ed in una potente terapia antibiotica profilattica.

Come si può curare una fistola?

Difatti, per eliminare una fistola occorre spesso sottoporsi ad un duplice trattamento che consiste in un intervento di chirurgia (detto fistolectomia), ed in una potente terapia antibiotica profilattica.

Post correlati: