Che cos'è la Cimicifuga racemosa rizoma?

Che cos'è la Cimicifuga racemosa rizoma?
LA CIMICIFUGA è una pianta erbacea perenne con rizoma strisciante carnoso. Ha un fusto fragile che può raggiungere il metro e mezzo di altezza. Fiori biancastri riuniti in un'infiorescenza racemosa. E' tipica dell'America settentrionale.
A cosa serve la dioscorea?
Dioscorea nella medicina popolare e in omeopatia Nella medicina popolare la dioscorea viene utilizzata per il trattamento di disturbi reumatici, coliche biliari, crampi e dismenorrea. La dioscorea trova impieghi anche in ambito omeopatico, dove la si può trovare sotto forma di granuli, gocce e tintura madre.
Che pianta è la Cimicifuga?
La Cimicifuga racemosa (Actaea racemosa) è una pianta erbacea perenne che, a completa fioritura, può raggiungere circa due metri di altezza. Appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae. È tipica delle zone parzialmente soleggiate e umide del Nord America.
Quanta Cimicifuga al giorno?
Modalità d'uso. Attualmente in commercio, la cimicifuga si trova in estratto secco, titolato al 2 -5% in triterpeni e la dose consigliata è di 40 mg al giorno per i disturbi della menopausa e climaterio.
Cosa contiene la Dioscorea?
I costituenti principali della Dioscorea sono saponine (in particolar modo dioscina e diosgenina), fitosteroli e tannini. La diosgenina si comporta come precursore del progesterone umano, che aiuta a normalizzare il rapporto estrogeno-progesterone, quando esso è alterato.
Come assumere Dioscorea?
Assumere 1 o 2 capsule da 250 mg di estratto secco al dì, con acqua e durante i pasti. Non usare la Dioscorea in gravidanza e allattamento, né contemporaneamente a una terapia ormonale classica.