Come deve essere la data della marca da bollo?
Sommario
- Come deve essere la data della marca da bollo?
- Quando si applica la marca da bollo di € 2 sulle fatture?
- Come funziona marca da bollo?
- Quanto tempo vale una marca da bollo da 16 euro?
- Come si annullano le marche da bollo sulle fatture?
- Come recuperare marche da bollo non utilizzate?
- Come annullare marca da bollo con data?
- Quando applicare la marca da bollo sulla ricevuta?
- Qual è la marca da bollo?
- Quali sono le marche da bollo più comuni?
- Quali sono le ricevute senza marca?

Come deve essere la data della marca da bollo?
Nel suo utilizzo è fondamentale che la marca da bollo abbia la stessa data della fattura, al massimo data antecedente la medesima, per non incorrere nelle sanzioni previste dall'art. 25 D.P.R. nr. 642/72.
Quando si applica la marca da bollo di € 2 sulle fatture?
La marca da bollo – o imposta di bollo – dal valore di 2 euro è un contrassegno adesivo che si compra dal tabaccaio e che si applica sui documenti (fatture, ricevute fiscali, note, ecc.) relativi ad operazioni superiori a 77,47 euro, per le quali non è previsto il versamento dell'IVA.
Come funziona marca da bollo?
Solitamente è di due tipi:
- la marca da bollo da 2 euro deve essere applicata su fatture e ricevute fiscali che superino l'importo precedentemente indicato;
- la marca da bollo da 16 euro si applica agli atti delle pubbliche amministrazioni, documenti societari o notarili.
Quanto tempo vale una marca da bollo da 16 euro?
Le marche da bollo non scadono ma possono perdere la loro efficacia insieme al documento su cui sono apposte. Un certificato anagrafico, ad esempio, ha una validità di sei mesi. Dopo la scadenza la presenza della marca da bollo sul documento è irrilevante.
Come si annullano le marche da bollo sulle fatture?
L'art 12 del DPR 642/1972 prevede che "L'annullamento delle marche deve avvenire mediante perforazione o apposizione della sottoscrizione di una delle parti o della data o di un timbro parte su ciascuna marca, e parte sul foglio. Per l'annullamento deve essere usato inchiostro o matita copiativa.
Come recuperare marche da bollo non utilizzate?
Il pagamento delle tasse in genere è contraddistinto da un principio di equità. Lo Stato ha tutto il diritto di chiedere, anzi di esigere il pagamento delle imposte, ma l'importo è determinabile a priori e non può pretendere un pagamento superiore a quanto stabilito.
Come annullare marca da bollo con data?
Secondo la legge, l'annullamento delle marche deve avvenire mediante perforazione o apposizione della sottoscrizione di una delle parti o della data o di un timbro parte su ciascuna marca e parte sul foglio. Per l'annullamento deve essere usato inchiostro o matita copiativa.
Quando applicare la marca da bollo sulla ricevuta?
- Quando Applicare la Marca da Bollo sulla Ricevuta per Prestazione Occasionale. Se l’importo di risulta essere superiore a 77,47 euro, il collaboratore dovrà apporre sulla ricevuta anche una marca da bollo da 2 euro a suo carico. L’assolvimento dell’imposta di bollo non è dovuto per compensi inferiori a questo importo.
Qual è la marca da bollo?
- La marca da bollo è un’imposta che i contribuenti devono obbligatoriamente applicare in determinate situazioni. In generale, la marca da bollo da 2 euro o da 16 euro deve essere applicata su fatture o ricevute fiscali di importo superiore a 77,47 euro, ai conti correnti bancari e postali, alle cambiali, ai contratti di locazione e ai documenti ...
Quali sono le marche da bollo più comuni?
- Le marche da bollo più comuni sono quelle di importo pari a 2 euro e a 16 euro e l’obbligo di acquisto riguarda numerosi casi: si va dal rilascio di documenti da parte della Pubblica Amministrazione fino agli adempimenti legati alla propria professione, come l’applicazione su fatture o ricevute fiscali.
Quali sono le ricevute senza marca?
- Sulle ricevute per prestazioni sanitarie che superano l’importo di 77,47 euro deve essere apposta la marca da 1,81 euro. Ricevute senza marca si dicono “irregolari”. La data della marca deve essere uguale a quella della ricevuta? No, può essere anche anteriore. Marche con data posteriore a quella della ricevuta la rendono “irregolare”.