A cosa serve il vischio?

Sommario

A cosa serve il vischio?

A cosa serve il vischio?

Nella medicina popolare il vischio viene utilizzato per il trattamento di diversi tipi di disturbi. Il frutto del vischio viene impiegato come rimedio tonico ed espettorante ed è usato anche per il trattamento dell'arteriosclerosi, delle emorragie interne, della gotta e dell'epilessia.

Perché si regala il vischio?

Il vischio si regala a Natale come simbolo di fortuna, protezione e amore, sulla porta di casa è di buon auspicio per i visitatori e la tradizione vuole che gli innamorati si bacino sotto il vischio per tenere lontane le difficoltà, se invece una ragazza non viene baciata dal suo amato non si sposerà per tutto l'anno ...

Dove si mette il vischio in casa?

Il rametto di Vischio, che durante le feste natalizie si usa appendere agli usci delle case o portare al collo, viene considerato un amuleto contro le disgrazie e gli influssi negativi ma si sconsiglia di raccoglierlo dall'albero con le mani e soprattutto con la sinistra: si attirerebbe la malasorte.

Dove si trova la pianta del vischio?

E' detta vischio quercino, poiche' cresce su molte specie di querce, oltre che su castagni e ulivi, nelle nostre zone collinari e montuose, sino 1100 metri di altidudine, Sardegna esclusa.

Quando si mette il vischio?

C'è comunque anche la possibilità di aspettare fino al 2 febbraio giorno della Candelora.Il vischio invece non andrebbe né gettato né bruciato, ma dovrebbe essere conservato come pianta protettrice fino all'anno successivo.

Come si sviluppa il vischio?

  • Il Vischio (Viscum album) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Loranthaceae. Questa pianta si sviluppa sugli altri alberi (soprattutto le latifoglie come la quercia) avvinghiandosi alle loro ramificazioni, invadendo la loro corteccia e assorbendo le sostanze nutritive della pianta che la ospita.

Quali sono le proprietà terapeutiche del vischio?

  • Il Vischio è una pinata con importanti proprietà terapeutiche, tra le quali la più nota è quella antitumorale. Questa pianta, infatti, avrebbe la capacità di agire come agente immunoterapico contro il cancro. Tuttavia, il vischio è conosciuto anche per gli effetti che produce sulla regolazione del sistema circolatorio.

Qual è la tossicità del vischio?

  • Inoltre il vischio possiede anche una certa tossicità, per cui le dosi devono essere sempre controllate, tenendo conto che le bacche sono più tossiche rispetto alle foglie e agli steli. Le bacche, infatti, se ingerite in abbondanza, possono provocare vomito e diarrea. Descrizione della pianta

Qual è il habitat del vischio?

  • Habitat del Vischio. Il vischio è frequente in collina fino a un'altitudine di 1100-1300 m. Si sviluppa sui rami legnosi di diverse specie di Quercus, Castanea sativa e Olea europea. Ampiamente diffuso, può essere trovato dal Portogallo all’Iran, dalla Penisola Scandinava alla Sicilia.

Post correlati: