Qual è la differenza tra le liriche di Dante Alighieri e quelle di Francesco Petrarca?

Sommario

Qual è la differenza tra le liriche di Dante Alighieri e quelle di Francesco Petrarca?

Qual è la differenza tra le liriche di Dante Alighieri e quelle di Francesco Petrarca?

La differenza fondamentale riguarda l'ampiezza dello spettro dei temi scelti dai due scrittori: mentre Dante predilige un largo spettro tematico, spaziando con disinvoltura da questioni teologiche a questioni linguistiche, dalla politica all'amore, e proponendo al suo lettore un'intera gamma di argomenti eruditi, ...

Quali sono i modelli e la tradizione letteraria opere simili scritte precedentemente a cui Petrarca si rifà nel Canzoniere e in che cosa invece è diverso dai suoi predecessori?

Petrarca si ispira largamente alla tradizione poetica precedente e certo tra i suoi modelli vi sono la lirica trobadorica e lo Stilnovo, per quanto la sua visione del mondo sia profondamente laica e lontana dall'idealizzazione del sentimento amoroso in chiave religiosa, dunque la donna amata è presentata come creatura ...

Come vive la fede Petrarca?

Petrarca non da importanza né alle scienze né alla teologia, gli preme quasi soltanto riflettere sull'uomo in sé stesso, sull'umanità. ... La fede di Petrarca era sincera, ma la coltivava come un fatto personale da vivere nell'intimo. Beatrice appariva come un angelo di Dio.

Cosa pensava Petrarca di Dante?

Petrarca apprezza Dante, tuttavia ritiene che scriva meglio in volgare piuttosto che in latino: Tu mi crederai se ti giuro che mi piace l'ingegno e lo stile di quel poeta, e che di lui io non parlo mai se non con gran lode.

Cosa fa Petrarca rispetto alle questioni politiche del suo tempo?

Cosa ne pensa Petrarca della politica? i presenta la realtà dell'Italia spezzata senza un vero governo centrale. E' indirizzata ai signori perché possano licenziare i mercenari e possano far arrivare la pace nel paese. Secondo Petrarca tutti dovrebbero deporre le armi affinché la pace possa essere realizzata.

Qual è l'atteggiamento di Petrarca verso l'istituzione religiosa è il potere politico?

Il Petrarca accetta la fine dell'istituzione comunale e lo sviluppo delle Signorie, ma in questo senso: egli vorrebbe che le Signorie, liberatesi dall'ingerenza dell'Impero e della Chiesa, si alleassero tra loro per restaurare la Repubblica della Roma antica, vista non come "culla" dell'Impero e della Chiesa, ma in sé ...

Post correlati: