Come richiedere la 104 a ore?

Sommario

Come richiedere la 104 a ore?

Come richiedere la 104 a ore?

Permessi 104: domanda all'INPS

  1. Collegandosi al portale INPS “Invio OnLine di Domande di Prestazioni a Sostegno del Reddito”, accessibile tramite PIN INPS, credenziali SPID, CIE, CNS;
  2. Chiamando il Contact center dell'Istituto al numero 803164 (da rete fissa) o 06164164 (da cellulare);
  3. Avvalendosi dei patronati.

Quante ore al giorno di 104?

Ciò in quanto il contratto, nel definire l'equivalenza giorni/ore, ha ipotizzato un orario teorico di 6 ore per ogni giorno. Da tutto quanto sopra esposto, ne consegue che il limite massimo della fruizione oraria dei tre giorni di permesso di cui all'art. 33, comma 3, della legge n. 104/1992 è di diciotto ore mensili.

Quanti giorni di legge 104 al mese?

La persona che presenta una disabilità riconosciuta come grave ha diritto ad usufruire di due ore al giorno di permesso retribuito, oppure di 3 giorni al mese, anch'essi divisibili in ore.

Chi controlla i permessi della legge 104?

Proprio per via del fatto che ad essere lesi dal comportamento del lavoratore infedele sono due soggetti, lo Stato e l'azienda, i controlli sugli usi e abusi dei permessi della legge 104 possono essere eseguiti dal datore di lavoro e dall'Inps, in quanto ente pubblico rappresentante gli interessi della collettività.

Come usufruire della 104 a lavoro?

Per poter beneficiare dei permessi retribuiti ex Legge n. 104/1992, è necessario presentare specifica domanda sotto forma di autocertificazione da cui risultino le condizioni personali ovvero quelle del familiare assistito (dati personali; relazione di parentela, affinità o coniugio; stato di handicap).

Quanti sono i giorni di permesso legge 104 nel 2021?

Più nei dettagli, i giorni di permessi di lavoro concessi nel 2021 sono passati da 3 a 12 nell'arco dello stesso mese.

Post correlati: