Cosa influenza la prolattina?

Sommario

Cosa influenza la prolattina?

Cosa influenza la prolattina?

Una funzione della prolattina è infatti quella di inibire il testosterone e mobilizzare gli acidi grassi. Nelle femmine un'eccessiva produzione di questo ormone si accompagna a galattorrea (secrezione di latte in assenza di gravidanza) e sospensione del ciclo mestruale.

Cosa fare quando la prolattina è alta?

Come si cura la prolattina alta Per regolarizzare i valori di prolattina il ginecologo prescrive una terapia orale a base di cabergolina (nome commerciale Dostinex), da assumere una volta alla settimana per un periodo che decide il medico a seconda del livello di prolattina e dei suoi effetti sul ciclo mestruale.

Come si fa il prelievo per la prolattina?

La concentrazione della prolattina viene misurata su sangue e generalmente viene effettuato un prelievo basale ed un prelievo dopo 20 minuti (o a tempi successivi, in base alla richiesta del medico). I pazienti possono sottoporsi a prelievo dopo un digiuno di 3 ore.

Quanto dura la curva della prolattina?

La curva della prolattina (o curva basale della prolattina) misura i valori di questo ormone nell'arco di un'ora e trenta circa. Si esegue un primo prelievo, definito basale, e poi se ne eseguono solitamente altri 3 in successione di 15-20 minuti.

Qual è la differenza tra prolattina e stress?

  • Prolattina e Stress. In ambito sportivo l'analisi della prolattina nel sangue viene spesso incrociata con quella dei cosiddetti "ormoni dello stress" come cortisolo ed ACTH (corticotropina). Si è infatti visto che la secrezione di questo ormone aumenta considerevolmente dopo esercizio fisico estenuante.

Quali sono le funzioni della prolattina?

  • Funzioni. La prolattina, come dice il suo stesso nome, è un ormone importantissimo per la lattazione. Una secrezione inferiore alla norma durante l'allattamento riduce sensibilmente la produzione di latte da parte delle ghiandole mammarie. Gli effetti di questo ormone sull'organismo maschile non sono ancora stati completamente definiti.

Quali sono gli effetti della prolattina sull'organismo maschile?

  • Gli effetti di questo ormone sull'organismo maschile non sono ancora stati completamente definiti. Un'ipersecrezione di prolattina nell'uomo si correla a mancanza di desiderio sessuale, ginecomastia ed impotenza. Una funzione della prolattina è infatti quella di inibire il testosterone e mobilizzare gli acidi grassi.

Quali sono le cause dell'ipersecrezione di prolattina?

  • Un'ipersecrezione di prolattina nell'uomo si correla a mancanza di desiderio sessuale, ginecomastia ed impotenza. Una funzione della prolattina è infatti quella di inibire il testosterone e mobilizzare gli acidi grassi. Nelle femmine un'eccessiva produzione di questo ormone si accompagna a galattorrea ...

Post correlati: