Che differenza c'è tra i cicloni tropicali e quelli extratropicali?

Sommario

Che differenza c'è tra i cicloni tropicali e quelli extratropicali?

Che differenza c'è tra i cicloni tropicali e quelli extratropicali?

tempeste di sabbia e di polvere. I cicloni tropicali a sua volta si distinguono da quelli extratropicali,in base a come si originano e dove si collocano; quest'ultimi definiti anche cicloni delle medie ed alte altitudini (tra i 30° e i 60° di latitudine dell'equatore)si generanoin seno alle correnti occidentali.

In che direzione si muovono i cicloni extratropicali?

La massa d'aria fredda si muove verso sud, mentre quella calda verso nord, formando rispettivamente un fronte freddo e caldo a ovest e a est, che assumono un movimento rotatorio antiorario per la forza di Coriolis.

Dove si formano i cicloni tropicali?

I cicloni tropicali, per questo, si formano spesso sull'oceano sopra l'equatore, a circa 15° di latitudine di distanza da esso, spostandosi poi verso alte latitudini del rispettivo emisfero fino a esaurirsi più o meno lentamente trasformandosi in comuni cicloni extratropicali.

Dove ci sono gli uragani?

Oceano Atlantico Normalmente gli uragani si formano nell'emisfero nord dell'Oceano Atlantico, in autunno o in estate e la loro caratteristica più evidente è di creare venti fortissimi, che possono arrivare fino a 250 km/h. Uragani, cicloni e tifoni sono tutti tipi di tempeste tropicali.

Come gira un ciclone?

L'effetto Coriolis fa ruotare l'aria risucchiata dall'occhio del ciclone, che accelera sempre più. Il risultato è un vortice violentissimo che ruota in cerchio intorno a un centro relativamente calmo e sereno, il famoso occhio del ciclone.

Come si muovono i cicloni?

I Cicloni sono provocati da bassa pressione e ruotano nell'emisfero nord in senso antiorario e nell'emisfero sud in senso orario. Gli anticicloni sono di alta pressione e girano nell'emisfero nord in senso orario e nell'emisfero sud in senso antiorario.

Cosa causa i cicloni?

Le cause scatenanti sono la formazione di aree di bassa pressione e lo scontro fra masse di aria calda e fredda. Sembra che, a causa dell'effetto serra, la frequenza e l'intensità dei cicloni di ogni tipo siano in aumento negli ultimi decenni.

Post correlati: