Quando è contagiosa l impetigine?

Sommario

Quando è contagiosa l impetigine?

Quando è contagiosa l impetigine?

Nella stragrande maggioranza dei casi l'impetigine si contrae tra i 2 e i 5 anni di età Ambienti affollati. Scuole, palestre, asili, piscine, spiagge e tuti gli ambienti molto affollati in cui i bambini possano stare a contatto gli uni con gli altri favoriscono la diffusione dell'impetigine che, è molto contagiosa.

Come si manifesta impetigine?

L'impetigine bollosa si manifesta inizialmente con chiazze rosse, ben definite, sulle quali si formano poi vescicole e bolle contenente siero e pus. Se una persona entra in contatto con il materiale contenuto in tali lesioni, contrae la malattia. Quando la bolla si rompe, si ha la formazione di croste sottili.

Come guarire l impetigine?

Per un'efficace terapia locale su cute detersa è sufficiente a debellare l'impetigine: si devono aprire asetticamente le vescicole e le pustole ancora chiuse, eliminare le croste ed effettuare medicazioni con pomate antisettiche o antibiotiche.

Come sono le bolle dell impetigine?

L'impetigine è un'infezione della pelle che colpisce soprattutto i bambini. È molto contagiosa. Si presenta con bolle rosse e pruriginose sul viso, mani, arti, zone genitali. Se il bambino si gratta, le bolle ripiene di siero scoppiano e vengono sostituite da crosticine di colore giallo-marrone.

Post correlati: