Come fare accesso agli atti comune di Milano?

Sommario

Come fare accesso agli atti comune di Milano?

Come fare accesso agli atti comune di Milano?

Accedi al servizio

  1. scaricare e compilare il modulo.
  2. allegarlo in un messaggio indirizzato aprotocollo@postacert.comune.milano.it.

Come effettuare accesso agli atti?

Basta farne domanda alla pubblica amministrazione di interesse, rivolgendosi all'URP, al sito indicato dal sito web della stessa come competente o all'ufficio che detiene gli atti, i documenti o le informazioni ai quali si vuole accedere.

Quanto tempo per accesso agli atti?

30 giorni All'istanza di accesso agli atti amministrativi, la P.A. deve rispondere entro 30 giorni.

A cosa serve accesso agli atti?

L'accesso agli atti è il diritto di prendere visione ed estrarre copia di documenti amministrativi. ... La delega, con copia fotostatica del documento di identità del delegante, deve essere allegata alla richiesta.

Quanto si paga per l'accesso agli atti?

Per gli atti richiesti in copia semplice l'interessato deve pagare circa 16 euro mentre per gli atti in sola visione - quindi senza estrazione o rilascio copia - non ci sono spese da sostenere.

Come motivare accesso agli atti?

A norma del comma 2 dell'art. 25 la richiesta di accesso deve essere motivata cosicché l'amministrazione procedente potrà valutare, in merito al soggetto richiedente, quell'interesse per la tutela della situazione giuridicamente rilevante quale presupposto al diritto di conoscenza.

Chi autorizza l'accesso agli atti?

Il diritto di accesso può essere esercitato da tutti i soggetti privati che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.

Quanto tempo ha il Comune per rispondere?

Stando a quanto previsto dalla legge 2021 in vigore, la Pubblica Amministrazione deve dare risposta ad una richiesta entro 30 giorni e per particolari richieste e procedimenti il tempo massimo entro cui la P.A. deva dare risposta si allunga fino a 90 giorni.

Chi risponde alla richiesta di accesso agli atti?

A fronte di una richiesta di accesso da parte di un privato, il pubblico ufficiale ha il dovere di rispondere entro 30 giorni o rilasciando l'atto richiesto ovvero negandolo motivatamente; nella ipotesi di mancata risposta espressa nel termine previsto, ai sensi dell'art. 25 c. IV L.

Post correlati: