Come evitare l'azione revocatoria?

Sommario

Come evitare l'azione revocatoria?

Come evitare l'azione revocatoria?

Se ci si vuole difendere dalla revocatoria di una donazione bisogna dimostrare di avere altri beni su cui il creditore può soddisfarsi con il pignoramento. Si pensi, ad esempio, a un terreno o a un altro appartamento, anche solo in quota.

Quanto dura una causa per azione revocatoria?

Ora, dal punto di vista temporale l'azione revocatoria, secondo quanto disposto dall'art. 2903 c.c. si prescrive in cinque anni dal compimento dell'atto. Il creditore ha quindi a disposizione tutto il termine di durata della prescrizione breve per ottenere il ripristino della sua garanzia.

Quali sono le conseguenze dell azione revocatoria?

Effetti dell'azione La revocatoria non ricostituisce il patrimonio del debitore, ma realizza l'inefficacia relativa dell'atto dispositivo, che infatti diviene inopponibile al revocante ma conserva la sua efficacia verso le parti e gli altri creditori.

Quali sono gli effetti dell azione revocatoria nei confronti dei terzi Subacquirenti?

Con riguardo agli effetti dell'azione revocatoria la inefficacia dell'atto stipulato, in frode ai creditori, tra debitore e primo acquirente, mentre estende i suoi effetti al subacquirente che ha acquistato a titolo gratuito, non pregiudica il diritto del subacquirente che, in buona fede, ha acquistato a titolo oneroso ...

Quali sono i presupposti dell azione revocatoria ordinaria?

I presupposti per avvalersi della facoltà prevista da tale norma sono che l'atto pregiudizievole posto in essere dal debitore abbia per oggetto beni immobili o beni mobili iscritti in pubblici registri e sia stato compiuto a titolo gratuito successivamente al sorgere del credito.

Come funziona la revocatoria fallimentare?

L'azione revocatoria fallimentare è lo strumento finalizzato a ricostituire il patrimonio del fallito, andando ad incidere, privandoli di effetto, sugli atti dallo stesso posti in essere nel periodo antecedente alla dichiarazione del fallimento, in violazione del principio della par condicio creditorum.

Come si prova il Consilium Fraudis?

REVOCATORIA ORDINARIA – PROVA DEL CONSILIUM FRAUDIS – CONSAPEVOLEZZA DELLE DIFFICOLTÀ ECONOMICHE DELLA VENDITRICE. La prova della consapevolezza in capo all'acquirente convenuto in revocatoria può essere data per presunzioni ex art. 2729 cc attraverso l'apprezzamento di una serie di indizi gravi, precisi e concordanti.

Come si esercita azione revocatoria?

L'azione revocatoria ordinaria è un rimedio disciplinato dagli artt. 2901 e ss. c.c., per la quale i creditori in determinate condizioni possono domandare l'inefficacia nei loro confronti di atti di disposizione del patrimonio con i quali il debitore hanno generato pregiudizio alle loro ragioni.

Come funziona l'azione revocatoria?

L'azione revocatoria ordinaria è un rimedio disciplinato dagli artt. 2901 e ss. c.c., per la quale i creditori in determinate condizioni possono domandare l'inefficacia nei loro confronti di atti di disposizione del patrimonio con i quali il debitore hanno generato pregiudizio alle loro ragioni.

A cosa serve l'azione revocatoria?

Al fine di tutelare il creditore dagli atti del debitore con cui questi, in modo fraudolento, si spoglia dei propri beni al solo scopo di sottrarli all'aggressione del creditore medesimo, la legge concede a quest'ultimo una tutela, detta “azione revocatoria”.

Post correlati: