Come distinguere il complemento di denominazione con quello di specificazione?

Sommario

Come distinguere il complemento di denominazione con quello di specificazione?

Come distinguere il complemento di denominazione con quello di specificazione?

La differenza con il complemento di specificazione è proprio questa: il complemento di denominazione ha la funzione di dare un nome e non quella di specificare in altro modo (funzione, questa, attribuita all'altro complemento).

A quale caso latino corrisponde il complemento di specificazione?

Genitivo: è il caso del complemento di specificazione, cioè di un'espressione che determina il nome da cui dipende. Dativo: è il caso del complemento di termine, e indica a chi è diretta l'azione.

A cosa risponde il complemento di quantità?

Nella sintassi della frase semplice, il complemento di quantità precisa, per l'appunto, in che quantità è l'oggetto, l'animale, o la persona di cui si tratta (a) o con quanta intensità si è compiuta (o si sta compiendo) un'azione (b). Il complemento risponde alle domande: in che quantità? (a) quanto? (b)

Quale complemento risponde alla domanda quanto pesa?

Il complemento di peso presenta queste caratteristiche: è introdotto dalle preposizioni "di" o "su" (quando il peso è approssimativo) quando dipende da un nome, oppure da nessuna preposizione quando è retto da un verbo. risponde alle domande "di quale peso?", "quanto pesante?"

Come si trova l'apposizione?

L'apposizione è un nome che si unisce a un altro nome per meglio determinarlo e precisarlo. L'apposizione: Ha un suo genere e numero che non sempre concordano con il genere e il numero del nome cui si riferisce. Può essere costituita da un aggettivo sostantivo che indichi un soprannome, la paternità o l'origine.

Post correlati: