Cosa vuol dire ibidem nelle note?
Cosa vuol dire ibidem nelle note?
Significa "nello stesso luogo". Se, in una serie continua di citazioni di un lavoro a stampa, ricorre la stessa opera e la stessa pagina citata precedentemente, si usa appropriatamente la dizione latina ibidem, formata da ibi ("lì, ivi") e idem ("stesso, medesimo").
Quando scrivere op cit?
cit. Op. (abbreviazione della locuzione latina opere citato, "nell'opera citata") ricorre nelle note a piè di pagina (o in quelle poste a fine capitolo) per riferirsi a un'opera citata in precedenza, evitando così di ripeterne l'intero titolo e le relative indicazioni editoriali. ...
Come citare la stessa fonte?
Si utilizza la notazione ibidem (abbreviato ibid., che significa propriamente "nello stesso luogo"), quando si vuole indicare che una citazione si riferisce alla stessa pagina cui si sia fatto riferimento nella citazione immediatamente precedente.
Cosa vuol dire cit nelle note?
– Abbreviazione di citato, spec. in uso nelle annotazioni in parentesi o nei rinvii a piè di pagina in testi dotti e manuali di studio: op. cit., opera citata; autore cit.; loc.
Come si mettono le note in una tesi di laurea?
Come si scrivono
- Nome dell'autore (è sufficiente l'iniziale del nome puntata)
- Cognome dell'autore scritto per esteso.
- Titolo e sottotitolo dell'opera scritti in corsivo.
- Città, editore e anno di pubblicazione.
- Eventuali pagine di riferimento di quella edizione in cui trovare il passaggio correlato alla nota.
Come citare una fonte citata in un'altra fonte?
Come devo comportarmi nel citare una fonte citata in un'altra fonte? Normalmente in questi casi si riporta Cognome (anno), seguito da “cit. in” e dal cognome dell'autore e dall'anno del testo consultato direttamente.
Come si cita una nota già citata?
cit. = nell'opera già citata (per citare un'opera già citata, sebbene non nella nota precedente). cit. = come citato precedentemente (per un'opera già citata il cui titolo deve essere ripetuto).
Come si cita un autore citato da un altro?
Quando ci si riferisce a un testo citato all'interno di un altro testo, qui definito come "secondario", occorre menzionare sia il testo originale sia il testo secondario, indicando la data di pubblicazione di entrambe le fonti. Nell'esempio che segue, Jameson è l'autore originale mentre Manovich quello secondario.