Quali spese odontoiatriche sono detraibili?
![Quali spese odontoiatriche sono detraibili?](https://i.ytimg.com/vi/wjWrZyRa1HY/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCt4SK8Hhm4wRL9GLGCT8DA_WCJ8w)
Quali spese odontoiatriche sono detraibili?
Detrazione oculista, dentista e visite specialistiche nel 730/2021: le protesi. Rientrano tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19 per cento anche quelle per l'acquisto o l'affitto di dispositivi medici. Ad esempio, alcune spese per dispositivi collegati a cure specialistiche quali l'oculista o il dentista ...
Cosa detrarre dal 7.30 2021?
Vediamo la lista delle principali detrazioni:
- spese mediche.
- spese per gli interessi passivi dei mutui.
- spese per l'intermediazione immobiliare.
- spese di assicurazione.
- spese di istruzione (non universitarie e universitarie)
- spese funebri.
- spese per attività sportive praticate dai ragazzi.
- spese veterinarie.
Quali sono i pagamenti tracciabili 2020?
A partire dal 2020 vige l'obbligo di pagamenti tracciabili per usufruire dei benefici legati alle detrazioni fiscali. Ecco, dunque, necessario il pagamento tracciabile per mezzo di carte di credito o debito, assegni e bonifici.
Quanto è l'Iva per il dentista?
In questo caso, continua il dott. Merli, “la prestazione resa dall'odontoiatria con partita IVA come direttore sanitario dovrà essere fatturata con IVA al 22%. Se poi l'odontoiatra allo stesso studio fornisce anche prestazioni cliniche fatturerà le prestazioni cliniche applicando l'esenzione”.
Dove inserire spese dentista 730?
Per la compilazione del quadro relativo spese sanitarie indico in seguito per ciascun titolo le spese da indicare: Modello 730 rigo E1: questo rigo andrà indicato nella colonna due la spesa sostenuta per i familiari a carico che supera la franchigia di € 129,11.