Che tipo di attività svolge l Internal Audit?

Sommario

Che tipo di attività svolge l Internal Audit?

Che tipo di attività svolge l Internal Audit?

L'audit interno o processo di internal auditing (IA) è un'attività professionale di consulenza verso un'organizzazione per la verifica delle sue procedure. Viene svolta da personale interno che opera in posizione di indipendenza funzionale.

Cosa fa la Funzione Internal Audit?

Secondo gli standard internazionali, l'internal audit ha il compito di valutare l'adeguatezza dei controlli interni di un'organizzazione finalizzati alla corretta gestione dei rischi aziendali (c.d. funzione di assurance) e di fornire consulenze su tematiche specifiche.

Come fare per diventare auditor?

COME SI DIVENTA AUDITOR / LEAD AUDITOR? Occorre frequentare un corso organizzato e sostenuto da una società riconosciuta e accreditata. La certificazione rilasciata ad un auditor, deve essere definita nel pieno rispetto dei requisiti previsti all'interno della norma internazionale ISO/IEC 17024.

Cosa fa un auditor ISO 9001?

Dunque, nello specifico, un auditor ISO 9001 è il professionista che si occupa di verificare se l'organizzazione rispetta i requisiti dettati dalle linee guida pubblicate da ISO, l'organizzazione internazionale per la standardizzazione, affinché possa conseguire la certificazione ISO 9001.

Chi nomina il responsabile della funzione di internal audit?

Come indicato nel precedente Capitolo 6.1, il Responsabile Internal Audit è nominato dal Consiglio di Amministrazione, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi e sentito il Collegio Sindacale, su proposta dell'Amministratore Incaricato, d'intesa con il Presidente del Consiglio di Amministrazione21.

Perché audit?

Un audit interno serve in primo luogo per stabilire la conformità di un sistema e, come seconda cosa, la sua evoluzione nel tempo che si attesta nel saper cogliere le opportunità di miglioramento.

Come lavora un internal auditor?

  • Un Internal Auditor lavora a diretto riporto del Responsabile Internal Audit in aziende e organizzazioni di ogni settore, sia private che pubbliche: solitamente si tratta di imprese di medie e grandi dimensioni, multinazionali e gruppi societari con una struttura operativa complessa.

Qual è la formazione richiesta per diventare internal auditor?

  • La formazione richiesta per diventare Internal Auditor solitamente è una laurea in materie economiche e finanziarie: Economia e Commercio, Ingegneria gestionale, Business Management, Contabilità e simili, o anche una laurea in discipline giuridiche.

Quali sono le competenze richieste per internal auditor?

  • Le principali competenze richieste nelle offerte di lavoro per Internal Auditor sono: Capacità di analisi dei dati, sintesi e reporting. Conoscenza delle tecniche di revisione, dei principi e delle best practice di Internal Audit. Conoscenze in materia di contabilità. Conoscenza operativa delle normative di riferimento.

Come si svolge l'attività di audit?

  • L'attività segue solitamente un piano annuale di interventi di audit, per monitorare in modo periodico e sistematico l'efficacia delle procedure di controllo interno, cui si affiancano progetti di audit e controlli ad hoc, per affrontare criticità specifiche.

Post correlati: