Quanto si può detrarre delle spese veterinarie?
Sommario
Quanto si può detrarre delle spese veterinarie?
Sono detraibili le somme che superano il valore della franchigia, nella misura del 19%. L'importo massimo, per la detrazione delle spese veterinarie, è di 550 euro; il limite è stato alzato nel 2021 con la Legge di Bilancio 2021, poiché, nel 2020, il limite era di 387,34 euro.
Cosa c'è di nuovo nel 730 2021?
Il modello 730 precompilato 2021 sarà disponibile per i contribuenti a partire dal 10 maggio 2021. Sono numerose le novità contenute nel modello 730/2021: dal superbonus al nuovo bonus Irpef, che sostituisce il bonus Renzi, passando per il bonus facciate al credito d'imposta per l'acquisto di monopattini e biciclette.
Quanto sono detraibili le spese veterinarie?
- Nella dichiarazione dei redditi le spese veterinarie sono detraibili per il 19% degli importi che superano la franchigia di 129 euro. L’ importo massimo per cui si ha diritto alla detrazione per il costo di visite, farmaci o interventi in favore di animali domestici, è di 387,34 euro.
Qual è la detrazione per le spese veterinarie del mod. 730 del 2020?
- La detrazione per le spese veterinarie del Mod. 7 è riconosciuta per la quota superiore alla franchigia di 129,11 euro ed inferiore alla soglia limite di 387,34 euro. Per una spesa di 387 euro è riconosciuta la detrazione al 19% sulla quota che eccede la franchigia. Tale percentuale deve quindi essere applicata su 258,23 euro e la ...
Quali sono le spese per le visite veterinarie?
- Le spese veterinarie che possono essere portate in detrazione nel Modello 730/2020 sono quelle sostenute dal contribuente per la cura dei propri animali domestici, detenuti legalmente, per compagnia o per pratica sportiva. La detrazione con il modello 730/2020 può essere richiesta per le seguenti voci di spesa: Per le spese per visite veterinarie;
Qual è l’obbligo di tracciabilità delle spese veterinarie?
- L’ obbligo di tracciabilità dei pagamenti per quanto riguarda le spese veterinarie, riguarda le spese sostenute nel 2020, che dovranno essere indicate nel modello 7. La scadenza per il modello 730 è stata spostata al 30 settembre 2020 a causa dell’ emergenza Coronavirus.