Quando potrebbe eruttare il Vesuvio?
Quando potrebbe eruttare il Vesuvio?
Eruzione del Vesuvio del 1944 | |
---|---|
Stato | Italia |
Comuni interessati | Terzigno, Pompei, Scafati, Angri, Nocera Inferiore, Poggiomarino, Cava, San Sebastiano, Massa di Somma, Cercola |
Eventi correlati | terremoto, eruzione esplosiva di ceneri e lapilli, colata di lava, colata di fango terminale |
Durata | 7 giorni |
Qual è l'ultima eruzione del Vesuvio?
marzo 1944Vesuvio / Ultima eruzione
Quando è scoppiato il Vesuvio di Napoli?
Il 24 ottobre del 79 d.C. (e non il 24 agosto, come confermato dal recente ritrovamento negli scavi, di un'iscrizione a carboncino che risale al periodo autunnale) il Vesuvio diede origine a un'eruzione esplosiva, seppellendo sotto uno strato di ceneri e detriti incandescenti, alto diversi metri, le città attorno.
Quando è stata l'ultima eruzione dell'etna?
Eruzione dell'Etna del 1669 | |
---|---|
Ultima fase eruttiva | 11 luglio 1669 (il fenomeno cessò definitivamente il 15 luglio) |
Metri cubi | 0,9×109 m³ (lava) |
Lunghezza | 16000 m |
Caratteristiche fisiche | violenti terremoti, attività piroclastiche, varie colate di lava |
Quando è eruttato il Vesuvio che ha distrutto Pompei?
La data dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è attestata da una lettera di Plinio il Giovane. Nella variante universalmente ritenuta più attendibile del manoscritto, si legge nonum kal septembres cioè nove giorni prima delle Calende di settembre, data che corrisponde al 24 agosto.