Perché viene un pneumotorace?

Sommario

Perché viene un pneumotorace?

Perché viene un pneumotorace?

È causata dalla rottura di una bolla polmonare per cui l'aria si accumula nel cavo pleurico togliendo spazio al polmone con conseguente rischio di collasso polmonare.

Come si interviene su un pneumotorace?

Lo pneumotorace spontaneo primario, di solito, non richiede alcun trattamento. In genere, non causa gravi problemi respiratori e l'aria viene assorbita dopo alcuni giorni. Il paziente può essere sottoposto a somministrazione di ossigeno con maschera facciale o nasale, al fine di accelerare l'assorbimento d'aria.

Quali sono i sintomi di una pleurite?

I sintomi della pleurite possono comprendere:

  • dolore al petto fisso, intenso che peggiora respirando, tossendo o starnutendo. Il dolore può interessare anche le spalle e la schiena.
  • respiro corto (affanno)
  • tosse secca (solo in alcuni casi)
  • febbre (solo in alcuni casi)

Cosa succede quando i polmoni collassano?

Lo pneumotorace è un accumulo di aria all'interno dello spazio pleurico (ossia tra le due membrane che rivestono, rispettivamente, i polmoni e la parete toracica). Questo fenomeno provoca un collasso parziale o completo del polmone, il quale non può più espandersi e garantire una corretta funzione respiratoria.

Quali sono le cause comuni del versamento pleurico?

  • I medici usano questa distinzione per determinare la causa. Ad esempio, insufficienza cardiaca e cirrosi sono cause comuni di liquido acquoso nella cavità pleurica. Polmonite, cancro e infezioni virali sono cause comuni di versamento pleurico con liquido essudativo.

Qual è la quantità di liquido per un versamento pleurico?

  • Il versamento sieroso è espressione della cirrosi ascitica. Per parlare di versamento pleurico vero e proprio, la quantità di liquido accumulatosi nella cavità pleurica deve raggiungere almeno i 300-500 ml. I TEST DIAGNOSTICI più utilizzati per accertare un versamento pleurico sono: TC del torace: utile per identificare le cause scatenanti.

Quali sono i sintomi della pleurite?

  • Sintomi della pleurite. Tutto il corredo sintomatologico dipende dal tipo di pleurite in causa. Pleuriti secche Spesso passano del tutto inosservate, avendo una sintomatologia di breve durata e non specifica, al punto che spesso vengono diagnosticate a distanza di anni, durante un controllo radiologico del torace effettuato per altri motivi.

Cosa può causare il dolore pleurico?

  • Il dolore pleurico può essere causato da disturbi diversi dal versamento pleurico. Il dolore toracico di tipo pleurico, dovuto a versamento pleurico, può scomparire all’accumulo di liquido. Grandi quantità di liquido possono ostacolare l’espansione di uno o di entrambi i polmoni alla respirazione, con conseguente respiro affannoso.

Post correlati: