Come si dice sedano in dialetto napoletano?
Sommario
- Come si dice sedano in dialetto napoletano?
- Come si dice prezzemolo in napoletano?
- Perché il sedano si chiama laccio?
- Come si dice origano in napoletano?
- Che cos'è Accio?
- Come si dice carote in dialetto napoletano?
- Perché si chiama Petrosino?
- Cosa significa prezzemolino?
- Come si chiama il basilico in napoletano?

Come si dice sedano in dialetto napoletano?
Allora, abbiamo risolto il mistero di Casteldaccia: accia in siciliano � il sedano (che in napoletano si dice accio).
Come si dice prezzemolo in napoletano?
'O petrusino, dal latino petroselinum, è il prezzemolo, nota erba aromatica presente nella maggior parte delle salse e delle minestre della cucina napoletana.
Perché il sedano si chiama laccio?
Il sedano ovvero l'accio, dal latino apiu-m (cun l'identico processo semantico di saccio (so), dal latino sapio), conosciuto sin dall'antichita e simbolo degli orti casalinghi, viene ampliamente sfruttato in cucina, per il suo particolare aroma e per la capacità di “nascondere” sapori e odori poco gradevoli, ma viene ...
Come si dice origano in napoletano?
A Napoli l'arecheta è l'origano.
Che cos'è Accio?
“Accio” significa sedano: perché si dice così? Nel nostro percorso alla scoperta della Lingua Napoletana, coi suoi modi di dire e l'etimologia dei vocaboli più curiosi e peculiari, ci siamo ritrovati spesso a spiegare l'origine di parole che indicano i prodotti della terra.
Come si dice carote in dialetto napoletano?
In napoletano, semplicemente il termine, nell'uso comune, si è trasformato da “pastinaca” a “pastenaca”, andando a definire espressamente l'ormai diffusissima carota.
Perché si chiama Petrosino?
LA STORIA Il nome di Petrosino ha radici che si confondono tra storia e leggenda.. ... Così il nome di Petrosino deriva dalle parole latine Sinus (golfo) e Petri (Pietro), cioè Golfo di Pietro.
Cosa significa prezzemolino?
di ogni minestra, di persona che è sempre dappertutto, che si trova nei luoghi e negli ambienti più disparati; con altro sign., nell'uso tosc., antico quanto il p., di cosa molto vecchia.
Come si chiama il basilico in napoletano?
Vasinicola: perché in napoletano (e non solo) il basilico si chiama così?