Cosa significa controrelatore?

Cosa significa controrelatore?
” Il controrelatore è un professore che prende parte alla discussione di laurea. Il suo compito è quello di fare domande, in particolare muovendo obiezioni ed esaminare il lavoro svolto dallo studente. “
Che fa il correlatore?
Il Correlatore è una figura facoltativa, che ha la funzione di affiancare il Relatore/Secondo Relatore durante lo svolgimento della tesi/elaborato finale e viene indicato dal/dai Relatore/i. E' un esperto, docente universitario e non, italiano o straniero, di provata competenza nell'argomento della tesi prescelta.
Come chiedere un correlatore?
Correlatore tesi: come fare richiesta Esistono due modi pratici per poter chiedere al professore scelto da voi di essere il vostro correlatore: tramite e-mail oppure, dietro appuntamento, andare ad incontrarlo direttamente durante l'orario di ricevimento.
Quando contattare il correlatore?
Il correlatore è una figura che solitamente non è necessaria ai fini della discussione della tesi di laurea triennale. Può essere invece obbligatoria per le specialistiche / magistrali (consulta il sito della tua facoltà).
Come si sceglie il controrelatore?
Il nome del controrelatore viene solitamente proposto al termine del lavoro di tesi dal relatore o dal presidente del CdS; non viene in alcun modo scelto dal laureando. Il nome del controrelatore non compare sul frontespizio della tesi.
Chi può essere il relatore di tesi?
Il relatore deve essere un docente dell'Ateneo (Professore ordinario, Professore associato o Professore a contratto, anche solo di modulo didattico) , oppure un Ricercatore dell'Ateneo; il correlatore può anche essere un cultore della materia, o un docente o ricercatore di un altro Ateneo, anche straniero.
Chi può essere il relatore?
Il relatore deve essere un docente dell'Ateneo (Professore ordinario, Professore associato o Professore a contratto, anche solo di modulo didattico) , oppure un Ricercatore dell'Ateneo; il correlatore può anche essere un cultore della materia, o un docente o ricercatore di un altro Ateneo, anche straniero.