Cosa succede alla luce quando attraversa l'acqua?
Sommario
- Cosa succede alla luce quando attraversa l'acqua?
- Come è fatto un raggio di luce?
- Quando la luce si propaga da un mezzo a un altro si avvicina sempre alla normale?
- Quando avviene la rifrazione delle onde?
- Cosa succede alla luce quando attraversa un corpo trasparente?
- Quando la luce passa dall'acqua all'aria può subire una riflessione totale?
- Cosa succede se un raggio di sole passa attraverso un prisma?
- Quando un raggio viene riflesso?
- Cosa avviene quando i raggi luminosi colpiscono la luce di un mezzo opaco?
- Come cambia la velocità di propagazione di un raggio luminoso da un mezzo trasparente a un altro?

Cosa succede alla luce quando attraversa l'acqua?
A. Quando un raggio di luce passa dall'aria all'acqua, una parte della luce viene riflessa dalla superficie di separazione tra l'aria e l'acqua e una parte penetra nell'acqua ma viene rifratta, cioè deviata dalla sua direzione originale. Il raggio rifratto si avvicina alla normale (θ2 < θ1).
Come è fatto un raggio di luce?
Un raggio luminoso è un fascio di luce molto sottile, che rappresentia- mo con una retta. Questo semplice modello della propagazione della luce è co- erente sia con il modello corpuscolare (i raggi sono le traiet- torie dei corpuscoli) sia con il modello ondulatorio (i raggi sono la direzione in cui si propaga l'onda).
Quando la luce si propaga da un mezzo a un altro si avvicina sempre alla normale?
Definizione: Dicesi rifrazione quel fenomeno per cui i raggi luminosi, passando da un mezzo all'altro, subiscono una deviazione della loro traiettoria. Se il raggio luminoso passa dall'aria all'acqua, allora si avvicina alla normale alla superficie. ... Quindi il raggio rifratto si avvicina alla normale alla superficie.
Quando avviene la rifrazione delle onde?
In fisica la rifrazione dell'onda si verifica quando l'onda passa da un corpo a un altro con densità diversa, subendo una variazione nella direzione e nella velocità di propagazione, perché i due corpi sono mezzi differenti.
Cosa succede alla luce quando attraversa un corpo trasparente?
Quando la luce infrarossa di queste frequenze colpisce un oggetto, l'energia viene riflessa o trasmessa. Se l'oggetto è trasparente, allora le onde luminose vengono trasmesse agli atomi vicini attraverso la massa del materiale e riemesse dalla sua parte opposta. Tali frequenze di onde luminose sono dunque "trasmesse".
Quando la luce passa dall'acqua all'aria può subire una riflessione totale?
I raggi provenienti dall'acqua si rifrangono finché l'angolo di incidenza è inferiore all'angolo limite (in figura rappresentato con la lettera c). Per angoli di incidenza superiori all'angolo limite (i > c) si ha riflessione totale.
Cosa succede se un raggio di sole passa attraverso un prisma?
Dispersione della luce attraverso un prisma Facendo passare un fascio di luce bianca (per esempio la luce solare) attraverso un prisma di vetro di forma triangolare, all'uscita del prisma la luce, raccolta su uno schermo, risulta scomposta nei colori fondamentali dello spettro luminoso (v. fig. 23.6).
Quando un raggio viene riflesso?
Quando un raggio luminoso colpisce una superficie e "rimbalza" indietro variando la sua direzione, si parla di riflessione della luce. Le superfici riflettenti possono essere piane o curve e questo influisce sull'immagine riflessa, in uno specchio curvo infatti, l'immagine risulta deformata.
Cosa avviene quando i raggi luminosi colpiscono la luce di un mezzo opaco?
Quando il flusso luminoso incontra una superficie opaca, traslucida o trasparente, una parte di luce viene riflessa, un'altra trasmessa e l'altra assorbita. Il fattore di riflessione di una superficie è il rapporto tra la quantità di luce riflessa e la quantità di luce incidente.
Come cambia la velocità di propagazione di un raggio luminoso da un mezzo trasparente a un altro?
La rifrazione è la deviazione che un raggio luminoso subisce nel passare da un mezzo trasparente a un altro, per la differenza della velocità di propagazione nei due mezzi (v. fig. 23.3).