Chi ha diritto di abitazione paga Imu?

Sommario

Chi ha diritto di abitazione paga Imu?

Chi ha diritto di abitazione paga Imu?

Il titolare di diritto di abitazione pagherà l'Imu anche nel caso si tratti di una prima casa, sempre e quando si tratta di abitazioni che rientrano nella categoria catastale A1, A8 e A9. Il titolare di diritto di abitazione dovrà pagare l'Imu anche sulle pertinenze della prima casa.

Chi deve pagare l'Imu usufruttuario o proprietario?

Il pagamento dell'IMU è dovuto interamente dai titolari dell'usufrutto. Si precisa che chi detiene la nuda proprietà di un immobile non deve versare l'IMU.

Cosa succede se un erede non paga l'Imu?

Con l'ordinanza 6500 del , la Cassazione ha stabilito che gli eredi non devono pagare le sanzioni per l'inesatto o mancato versamento dell'Imu da parte del caro estinto.

Qual è la proprietà di un immobile con più proprietari?

  • Comproprietà. Il caso più frequente è quello di un immobile con più proprietari: l'imposta calcolata, al netto di eventuali detrazioni, va suddivisa tra i proprietari in base alle quote di proprietà risultanti dall'atto notarile di compravendita, oppure dalla dichiarazione di successione in caso di eredità.

Chi deve pagare l’IMU quando la casa è in comproprietà?

  • Chi deve pagare l’IMU quando la casa è in comproprietà? Ciò significa che il Comune non potrà chiedere il pagamento dell’IMU a uno solo dei comproprietari, lasciando a questi poi l’onere di rivalersi contro gli altri per le rispettive quote. Ciascun comproprietario è responsabile autonomamente della obbligazione tributaria per la sua quota.

Chi è il comproprietario dell’immobile?

  • Ciascun comproprietario è responsabile autonomamente della obbligazione tributaria per la sua quota. Insomma, in caso di comproprietà su una cosa o altro immobile, si avranno tanti debiti fiscali per quanti sono i titolari del bene e non uno solo. Come noto, l’Imu non è dovuta sull’abitazione principale.

Qual è l’IMU di un comproprietario?

  • In caso di un’abitazione in comproprietà al 50% tra due fratelli, ognuno è soggetto passivo (e, quindi, obbligato) Imu nella misura del 50% dell’importo complessivamente calcolato. Sarebbe, dunque, illegittima la richiesta del Comune, nei confronti di un solo comproprietario, di pagamento dell’intera Imu.

Post correlati: