Che cosa è una colica?

Sommario

Che cosa è una colica?

Che cosa è una colica?

La colica addominale è un dolore forte e improvviso causato dallo spasmo e dalla contrazione in corrispondenza dell'intestino e in prevalenza del colon. Può avere diverse cause, spesso collegate a malattie infiammatorie intestinali.

Cosa fare in caso di coliche intestinali?

Se ti trovi nel bel mezzo di un attacco di coliche intestinali cerca di evitare di bere acqua fredda e di mangiare cibi solidi. Sdraiati a pancia in su e metti una borsa d'acqua calda sulla pancia: questo è il rimedio della nonna per le coliche intestinali più conosciuto.

Quanto durano i sintomi della colica renale?

Quanto tempo può durare una colica renale Un attacco di colica può durare alcune ore ma può anche prolungarsi per giorni, con attacchi acuti e brevi periodi di tregua. Il dolore generalmente cessa come d'incanto quando finalmente viene espulso il cristallo attraverso la minzione.

Dove fa male una colica renale?

Sintomi. Il sintomo più tipico è la colica renale, cioè un violento dolore al fianco accompagnato da vomito e irrequietezza dovuto allo spostamento del calcolo lungo le vie urinarie. A volte può essere solo presente una lombalgia sorda, tipo un mal di schiena.

Che cosa è una colica?

  • Colica. La colica è un accesso di dolore addominale, in genere caratteristico per sede ed irradiazione, determinato da violente contrazioni di un viscere cavo a muscolatura liscia. In base alla struttura anatomica coinvolta, si distinguono pertanto coliche intestinali, renali, epato-biliari,...

Cosa è la colica epatica?

  • La colica epatica, invece, è una sindrome dolorosa addominale che insorge nell'ipocondrio destro per la distensione e la contrazione della colecisti e delle vie biliari. I dolori violenti riferiti alla regione epatica, di solito, compaiono dopo un pasto ricco in grassi e alcolici oppure scaturiscono da un eccesso di stress.

Qual è il dolore colico?

  • La colica o dolore colico definisce una forma specifica di percezione del dolore caratterizzata da accessi parossistici intervallati da periodi di remissione. Come sintomo caratteristico di affezioni degli organi cavi, il dolore è presente nelle fasi di contrazione del viscere, ...

Come si manifesta il dolore nella colica gassosa?

  • Nella colica gassosa, il dolore è da attribuire a fenomeni di tipo fermentativo che dilatano le anse dell'intestino. Di solito, compare nei neonati e si risolve spontaneamente entro il sesto mese di vita.

Post correlati: