Come ottenere il certificato Nad?

Sommario

Come ottenere il certificato Nad?

Come ottenere il certificato Nad?

La procedura corretta si basa sulla verifica che il cerchio in lega che si vuole acquistare sia compatibile con la propria auto tramite la consulenza del gommista/punto vendita autorizzato; una volta fatta questa verifica il gommista / punto vendita vi rilascerà il certificato NAD che comprende il campo d'impiego, la ...

Cosa vuol dire cerchi omologati Nad?

Cerchi omologati NAD e omologati ECE: cosa cambia La differenza principale tra le due tipologie di cerchioni risiede nell'omologazione: i cerchi denominati NAD fanno riferimento all'omologazione italiana mentre quelli ECE – oppure UN/ECE – rispettano lo standard di omologazione europeo.

Come sapere se i cerchi sono omologati?

Sul fianco del cerchio deve essere sempre presente il numero di omologazione, che sia ECE o NAD. Tale numero poi deve risultare ben visibile anche quando la ruota è installata sul veicolo.

Cosa succede se mi fermano con i cerchi non omologati?

Per chi circola con pneumatici non omologati, in base al combinato disposto degli articoli 72 e 77 del Codice della strada, è prevista una multa da euro, oltre al sequestro del componente o dell'intero veicolo.

Chi rilascia il certificato Nad?

OMOLOGAZIONE CERCHI NAD PROCEDURA Una volta scelto il modello del cerchio e della gomma, il gommista rivenditore consegnerà il Certificato di Conformità (COC), unitamente alla dichiarazione di corretto montaggio (Allegato E) e all'ambito d'impiego (fitment list).

Quanto costa omologare cerchi da 19?

Costo omologazione cerchi motorizzazione Il costo della pratica in Motorizzazione è di circa 50€ da pagare tramite bollettini postali, in genere al momento della prenotazione del collaudo.

Come riconoscere un cerchio Nad?

Come si capisce se un cerchio è omologato NAD? – Il cerchio deve riportare il numero di omologazione NAD visibile anche a pneumatico installato e deve avere in dotazione il Certificato di Conformità COC.

Che cerchi posso montare?

Tabella d'equivalenza
Larghezza cerchioneLarghezza minima del pneumaticoLarghezza ideale del pneumatico
5,0 Pollici155 mm1 mm
5,5 Pollici165 mm1 mm
6,0 Pollici175 mm1 mm
6,5 Pollici185 mm1 mm

Come omologare cerchi 18?

Per poter omologare cerchi da 18 pollici al posto di quelli da 17 – o più piccoli – montati di serie sulla propria auto, è necessaria la corretta omologazione del “sistema ruota”, intendendo con questa definizione che si sta montando una ruota (cioè pneumatico più cerchio) di dimensioni differenti da quelle originali ...

Cosa succede se monto cerchi più grandi?

Le ruote più grandi hanno un diametro maggiore e questo comporta una riduzione della spalla della gomma, quindi i pneumatici risulteranno ribassati. Il battistrada sarà più largo e il profilo più basso e ciò porta ad una migliore maneggevolezza.

Come vengono forniti i cerchi nad?

  • I cerchi NAD vengono forniti con in dotazione il Certificato di Conformità COC che ne attesta l’idoneità e sono accompagnati dall’ambito di impiego (o fitment list), un documento in cui sono indicate tutte le vetture per cui il cerchio è omologato e le relative misure di gomme consentite.

Quanto costa la omologazione di cerchi Lega?

  • Omologazione Cerchi Lega ... Il costo della pratica in Motorizzazione è di circa 50€ da pagare tramite bollettini postali solitamente al ... (auto, Suv, 4×4 ...

Quali sono le omologazioni previste per i cerchi auto?

  • Quando si parla di cerchi auto, sono due le omologazioni previste: NAD e ECE. Iniziamo col dire che si tratta delle uniche omologazioni “ufficiali”, ovvero i cerchi con omologazioni diverse – o non omologati – sono da considerare fuori legge e chi li monta può essere punito con sanzioni di tipo amministrativo e con il sequestro delle ruote.

Post correlati: