Come si lavora in una serra?

Sommario

Come si lavora in una serra?

Come si lavora in una serra?

Il lavoro di un vivaista riguarda la coltivazione delle piante, dei fiori e degli alberi. Si parte dalla semina o dall'interramento dei bulbi (ma anche da tecniche più specializzate come innesti o talee) e si segue la crescita delle piante fino al momento in cui raggiungono uno sviluppo adeguato alla vendita diretta.

Cosa fare per lavorare in un vivaio?

Per lavorare in un vivaio basta possedere tanta passione e tanta voglia di rendersi utili. Completano il profilo anche un diploma o una laurea in discipline agrarie e simili. Il lavoro in vivaio spesso può essere la prima esperienza di lavoro per chi è in cerca di occupazione.

Cosa fa il vivaio?

Un vivaio per la produzione di piante è un particolare tipo di azienda agricola in cui vengono riprodotte, allevate, accudite e preparate per la vendita le piante ornamentali, da frutto, da forestazione e così via.

Chi lavora nel vivaio come si chiama?

Il vivaista è quel professionista che, a partire da semi, bulbi, innesti e talee, si occupa della coltivazione e produzione su scala industriale di alberi, fiori e piante.

Come si chiama chi lavora nelle serre?

Il vivaista è il professionista addetto alla coltivazione e produzione su scala industriale di alberi, fiori, piante, semi e bulbi destinati alla vendita.

Come diventare florovivaisti?

La formazione del florovivaista Esistono scuole professionali, come gli Istituti di agraria, della durata di 5 anni, da frequentare dopo la licenza media, che insegnano a coltivare, trattare e commercializzare nel modo migliore le diverse varietà di fiori e piante.

Come diventare un vivaista?

Per diventare vivaista è consigliato un percorso di studi (diploma o laurea) in ambito agrario, agro-industriale o agro-alimentare, per quanto le aziende non sempre cerchino un titolo di studio specifico.

Quanto si può guadagnare con un vivaio?

Un Vivaista a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, può avere uno stipendio medio di circa 1.200 €, mentre un Vivaista esperto con 10-20 anni di esperienza guadagna in media 1.460 €. Un Vivaista a fine carriera con più di 20 anni di esperienza si può attendere una retribuzione media complessiva di 1.580 €.

Cosa commercializza il vivaio?

Un vivaio è un particolare tipo di azienda, in cui vengono riprodotte, allevate, accudite e preparate per la vendita le piante ornamentali, fiori, alberi da frutta, da forestazione e così via.

Quanto guadagna un operaio in vivaio?

Stipendio medio del vivaista Lo stipendio medio di un vivaista è di 1.240 euro netti al mese (circa 22.000 euro lordi all'anno). La retribuzione di un vivaista può partire da uno stipendio minimo di 800 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 1.650 euro netti al mese.

Post correlati: