Quanto prende in media un consigliere comunale?
Sommario
- Quanto prende in media un consigliere comunale?
- Quali sono i diritti dei consiglieri comunali?
- Come si eleggono i consiglieri comunali?
- Quanto è il gettone di presenza di un consigliere comunale?
- Quanto prende un consigliere comunale Bologna?
- Che cosa fa un consigliere comunale?
- Qual è la differenza tra il consiglio comunale la giunta comunale?
- Come vengono eletti i consiglieri regionali?
- Come si ottiene un seggio?
- Quanto guadagna un consigliere comunale di Bologna?
- Quali sono i consiglieri comunali?
- Qual è il gettone di presenza dei consiglieri comunali?
- Quanto costa l’indennità ai comuni?
- Quali sono le indennità per i consorzi e le comunità montane?

Quanto prende in media un consigliere comunale?
L'importo netto complessivo mensile è di circa 5.435,00 euro.
Quali sono i diritti dei consiglieri comunali?
I Consiglieri Comunali hanno diritto di notizia su ogni questione sottoposta alla deliberazione del Consiglio. Hanno, inoltre, diritto di presentare interpellanze, interrogazioni, mozioni e ogni altra istanza di sindacato ispettivo.
Come si eleggono i consiglieri comunali?
1. Nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti, l'elezione dei consiglieri comunali si effettua con sistema maggioritario contestualmente alla elezione del sindaco. 2. ... Ciascun elettore ha diritto di votare per un candidato alla carica di sindaco, segnando il relativo contrassegno.
Quanto è il gettone di presenza di un consigliere comunale?
Per i trentadue consiglieri comunali, invece, la retribuzione è praticamente “a cottimo”. Alla fine del conto tra riduzioni e maggiorazioni, per loro ogni seduta alla quale partecipano, sia di consiglio comunale che di commissioni consiliari, è retribuita con un gettone di presenza da 56,12 euro lordi.
Quanto prende un consigliere comunale Bologna?
Compensi percepiti eletti
Progressivo | Carica | |
---|---|---|
1 | 25.160 | CONSIGLIERE COMUNALE |
2 | 25.160 | CONSIGLIERE COMUNALE |
3 | 10.039 | CONSIGLIERE COMUNALE |
4 | 10.039 | CONSIGLIERE COMUNALE |
Che cosa fa un consigliere comunale?
Il Consiglio Comunale è un organo collegiale ed elettivo che rimane in carica per cinque anni. Esercita le funzioni di indirizzo e controllo politico amministrativo, con competenza su una serie di atti fondamentali individuati con elencazione tassativa dalla legge sull'ordinamento delle autonomie locali.
Qual è la differenza tra il consiglio comunale la giunta comunale?
Le funzioni della giunta comunale consistono nel governo del comune, insieme al sindaco, attraverso le deliberazioni collegiali; inoltre svolge tutte quelle attività di indirizzo e di controllo politico-amministrativo, che non competano al consiglio comunale; rientrano nelle competenze della giunta le materie relative ...
Come vengono eletti i consiglieri regionali?
I Consiglieri sono eletti dai cittadini italiani residenti nella regione che siano maggiorenni entro il primo giorno dell'elezione; sono eletti senza alcun vincolo di mandato.
Come si ottiene un seggio?
L'attribuzione dei seggi alle liste è effettuata successivamente alla proclamazione dell'elezione del sindaco al termine del primo o del secondo turno. 5. La cifra elettorale di una lista è costituita dalla somma dei voti validi riportati dalla lista stessa in tutte le sezioni del comune.
Quanto guadagna un consigliere comunale di Bologna?
Compensi percepiti eletti
Progressivo | Carica | |
---|---|---|
1 | 25.160 | CONSIGLIERE COMUNALE |
2 | 25.160 | CONSIGLIERE COMUNALE |
3 | 10.039 | CONSIGLIERE COMUNALE |
4 | 10.039 | CONSIGLIERE COMUNALE |
Quali sono i consiglieri comunali?
- I consiglieri comunali sono membri dell’organo collegiale del Comune - il Consiglio comunale - restano in carica per 5 anni e hanno molteplici funzioni: dall’approvazione del bilancio alle gestione delle infrastrutture. Qui compiti e stipendio.
Qual è il gettone di presenza dei consiglieri comunali?
- Per sindaci, vicesindaci e assessori l’indennità è dimezzata se sono lavoratori dipendenti o pensionati. I consiglieri comunali hanno diritto a un gettone di presenza, che, nei comuni da 1.001 a 10.000 abitanti, è pari a 18 euro a seduta; da 10.001 a 30.000 abitanti, a 22 euro; da 30.0.000 abitanti, 36 euro.
Quanto costa l’indennità ai comuni?
- I paesi con un numero di cittadini compreso tra 5001 a 10.000, inoltre, vedono un’indennità di 2.790€. Infine ai sindaci dei comuni tra 10.001 a 30.000 abitanti vanno 3.100€.
Quali sono le indennità per i consorzi e le comunità montane?
- Al presidente e agli assessori delle unioni di comuni, dei consorzi fra enti locali e delle comunità montane sono attribuite le indennità di funzione nella misura massima del 50 per cento dell'indennità prevista per un comune avente popolazione pari alla popolazione dell'unione di comuni, del consorzio fra enti locali o alla popolazione ...