A cosa serve il liceo sportivo?

Sommario

A cosa serve il liceo sportivo?

A cosa serve il liceo sportivo?

Al liceo sportivo viene dato grande spazio alle discipline sportive e alle scienze motorie. In particolare si dedicano 6 ore a settimana nel biennio all'attività fisica e 5 nel triennio. Dal terzo anno in poi viene introdotto lo studio del diritto e dell'economia dello sport.

Quali sono le materie del liceo scientifico sportivo?

Discipline sportive

  • Sport individuali.
  • Sport di squadra.
  • Fitness e allenamento.
  • Attività sportive, competitive e non.
  • Sport combinati.
  • Sport di combattimento.
  • Attività motoria e sportiva per disabili e sport integrato (aspetti teorici, tecnici e pratica sportiva)

Quando è nato il liceo Scienze applicate?

Nell'ambito dell'Istruzione liceale, il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate nasce per preservare e valorizzare una delle Sperimentazioni Brocca di maggior successo realizzate nella scuola secondaria superiore: quella del Liceo Scientifico Tecnologico, presente nel nostro Istituto dall'a. s. 1996-97.

Quali lavori si possono fare con il liceo scientifico?

Diploma liceo scientifico: opportunità lavorative e sbocchi professionali

  • consulente o assunto come specialista informatico;
  • addetto al back-office;
  • tecnico manutentore;
  • addetto al laboratorio;
  • assistente in studio medico, architettonico, ingegneristico e nel campo della biologia.

Cosa vuol dire liceo scientifico sportivo?

Il liceo sportivo è un'importante opportunità per coniugare una approfondita e armonica cultura, sia in ambito umanistico sia scientifico, attraverso la promozione del valore educativo dello sport. ... È volta all'approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive.

A cosa serve il liceo Economico Sociale?

Le materie di studio sono sociologia, psicologia, antropologia, metodologia della ricerca, pedagogia e anche diritto ed economia in tutti i cinque anni (a differenza del liceo delle scienze umane che conserva queste materie solo nel biennio).

Quante ore di matematica ci sono al liceo scientifico sportivo?

Piano di studio - Liceo sportivo
DisciplineOre settimana
Matematica (*)54
Fisica23
Scienze naturali (**)33
Diritto ed economia dello sport3

Quante ore di motoria si fanno allo sportivo?

È volta all'approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive....Liceo scientifico - sezione a indirizzo sportivo.
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studentiOre medie settimanali
1° biennio891 ore annuali27 ore
2° biennio990 ore annuali30 ore
1 altra riga

Cosa si studia al liceo scientifico con Scienze applicate?

Cosa si studia al Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate. Il liceo scientifico - lo dice il nome – privilegia le materie scientifiche come fisica, matematica, scienze naturali, biologia, chimica, informatica. Ma non dimentichiamoci che si tratta pur sempre di un liceo.

Cosa significa Liceo Scientifico opzione Scienze applicate?

L'opzionescienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico - tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all'informatica e alle loro applicazioni (articolo 8 del Decreto del ...

Chi è il liceo sportivo?

  • Il Liceo Sportivo, talvolta indicato anche come Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, è una scuola superiore di secondo grado quinquennale che coniuga le materie del tradizionale liceo scientifico con un aumento sostanziale delle ore di lezione dedicate all’educazione fisica e allo studio dello sport in...

Qual è la denominazione ufficiale del liceo classico?

  • In questa occasione il nome ufficiale fu cambiato in "liceo classico"; la denominazione degli anni di corso, però, rimase quella tradizionale, tuttora in vigore: dopo la III media ci sono la IV e la V ginnasio e poi la I, la II e la III liceo classico.

Qual è il liceo scientifico?

  • Il liceo scientifico è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia, all'interno del relativo sistema di istruzione . Al termine del corso di studi, viene rilasciato l'apposito diploma, spesso detto, nel linguaggio comune, maturità scientifica.

Post correlati: