Cosa bisogna fare per insegnare l'italiano agli stranieri?

Cosa bisogna fare per insegnare l'italiano agli stranieri?
Insegnare l'italiano agli stranieri senza laurea diploma di scuola media superiore; una certificazione che attesti un livello A2 in una lingua straniera; la frequenza di almeno 24 ore in formazione glottodidattica; insegnamento della lingua italiana agli stranieri per almeno 60 ore.
Cosa serve per insegnare l'italiano?
Se vuoi insegnare italiano alle medie e alle superiori servono dei requisiti in più oltre ai titoli di studio:
- Laurea magistrale nella propria classe di insegnamento: lettere moderne e antiche, lingue, storia, geografia.
- 24 crediti formativi universitari, CFU, in materie antropo-psico-socio-pedagogiche.
Come fare per avere la certificazione Ditals?
Certificazione Ditals I: requisiti
- certificazione internazionale.
- laurea specifica (laurea in lingue)
- superamento di un esame universitario nella lingua scelta.
- titolo di studio ottenuto nel Paese della lingua straniera scelta.
- superamento di un esame finale nella lingua straniera scelta presso scuole pubbliche o private.
Come prendere certificazione Ditals?
Certificazione Ditals I: requisiti
- certificazione internazionale.
- laurea specifica (laurea in lingue)
- superamento di un esame universitario nella lingua scelta.
- titolo di studio ottenuto nel Paese della lingua straniera scelta.
- superamento di un esame finale nella lingua straniera scelta presso scuole pubbliche o private.
Come fare una lezione divertente?
Di seguito riportiamo alcune tecniche che consentono al formatore di rendere le proprie lezioni interessanti e divertenti.
- Variare il ritmo della lezione. ...
- Adoperare il proprio umorismo. ...
- Portare in aula materiale didattico stimolante. ...
- Incoraggiare il dialogo. ...
- Presentazioni multimediali.
Come prendere la certificazione L2?
Per accedere all'esame Cedils occorre essere “docenti non laureati di ruolo in servizio nelle scuole di qualunque ordine e grado”. Per accedere all'esame Dils-PG II, oltre al diploma, è necessario avere una esperienza di insegnamento in classi di italiano a stranieri o di altra lingua straniera di almeno 1500 ore.
Quanto costa la certificazione Ditals?
DITALS di II livello: € 220 + € 40 di pre-tassa; € 55 per ogni sezione da ripetere. La tassa di preiscrizione si versa per la presentazione della domanda e la valutazione di titoli; nel caso il candidato non risulti essere idoneo all'esame, questa tassa non sarà rimborsata.