Come si calcolano le classi catastali?

Come si calcolano le classi catastali?
La rendita catastale delle unità immobiliari urbane (Gruppi A, B e C) si calcola moltiplicando la consistenza, calcolata come di seguito, per la tariffa d'estimo della categoria e classe, che si attribuiscono alla stessa, vigenti nello specifico Comune o Zona Censuaria.
Quali sono le classi degli immobili?
Attribuzione classe catastale
- Immobili a destinazione ordinaria: Gruppo A (abitazioni)
- Gruppo B (edifici con carattere sociale)
- Gruppo C (edifici con finalità produttive)
- Immobili a destinazione speciale: Gruppo D.
- Immobili a destinazione particolare: Gruppo E.
- Entità Urbane: Gruppo F.
Cosa significa la categoria catastale C2?
- Accatastamento C2: cosa significa? La categoria catastale C2 è una delle categorie catastali più comuni e diffuse. Fanno parte di questa categoria magazzini, locali di deposito, fienili, locali di sgombero, come cantine, solai, sottotetti. In alcuni casi può trattarsi di pertinenze dell’abitazione, in altri invece di immobili a se stanti.
Come si definisce la classe catastale?
- Con la dicitura accatastamento C2 si specifica appunto la classe catastale. Infatti, in seguito alla richiesta di accatastamento, è stata attribuita la categoria catastale C/2. Le categorie catastal i sono degli indici che esprimono il grado di redditività di un immobile.
Cosa è la categoria C2?
- categoria C2, cosa significa? Fanno parte della categoria C/2 i magazzini ed i locali di deposito. Catastalmente, questa categoria, include tutte quelle unità immobiliari con persistenza di materiali od oggetti e con tipologia costruttiva in muratura e cemento armato (ad esempio magazzini nei condomini).
Quali sono le unità immobiliari appartenenti alla categoria catastale C2?
- In via del tutto generale sappiate che, in alcuni casi, le unità immobiliari classificate come appartenenti alla categoria catastale C2 possono essere considerate come pertinenza della casa. Caso tipico è quello della cantina, che peraltro sovente è rappresentata nella medesima scheda catastale dell’abitazione.