Cos'è l'adolescenza riassunto?

Sommario

Cos'è l'adolescenza riassunto?

Cos'è l'adolescenza riassunto?

L'adolescenza è quel periodo dello sviluppo, compreso tra i 10-12 anni e i 19, in cui avvengono importanti cambiamenti a livello fisico e psicologico. Si tratta di una fase di transizione molto delicata che segna il passaggio dalla fanciullezza all'età adulta, e che porta con sé un elevato potenziale trasformativo.

Quali sono i comportamenti tipici che caratterizzano l'adolescenza?

Nei primi anni dell'adolescenza, i cambiamenti che si verificano a livello cerebrale, predispongono alla comparsa di quattro caratteristiche mentali: la ricerca di novità, il coinvolgimento sociale con i coetanei, una maggiore intensità emotiva e l'esplorazione creativa.

Cosa succede nella fase di adolescenza?

L'adolescenza è un periodo di conflitti con la famiglia, che nascono spesso dal desiderio di confrontarsi, di affermarsi e di sentire che le proprie opinioni contano quanto quelle di un adulto. Spesso i ragazzi non si sentono capiti dai genitori e dagli adulti in genere, pensano che siano antiquati, a volte ridicoli.

Quando inizia l'adolescenza?

  • L'adolescenza è un periodo di transizione tra la fanciullezza e l'età adulta durante il quale si verificano cambiamenti fisici e psicologici. Quando inizia l'adolescenza? Inizia indicativamente tra i 10 e gli 11 anni.

Qual è la caratteristica dell'adolescenza?

  • Un'altra evidente caratteristica dell'adolescenza è la voglia di indipendenza associata al bisogno di avere una figura di riferimento. Questa particolarità determina i conflitti tra genitori e adolescenti, ma anche una maturazione che - a livello culturale - è descritta nel genere letterario del Bildungsroman.

Qual è l’Età dell’adolescente?

  • adolescenza L’età della vita umana interposta tra la fanciullezza e l’età adulta. È un periodo particolarmente problematico dell’esistenza, specie per le risonanze psicologiche del mutato rapporto tra l’adolescente e il proprio corpo. Lo sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari produce, infatti, situazioni nuove.

Post correlati: