Che origine ha la cassoeula?

Sommario

Che origine ha la cassoeula?

Che origine ha la cassoeula?

Con origini antichissime è particolarmente diffuso nella stagione invernale. Del maiale non si butta via niente, anzi ci si fa la Cassoeula. Questo piatto tipico lombardo di origine contadina ha come ingredienti principali proprio gli scarti della lavorazione del maiale come: orecchie, coda, piedi, cotenne e costine.

Quando si mangia la cassoeula?

Quindi non c'è un periodo o un mese preciso, di certo sarà inverno, ma dipenderà dall'andamento climatico di quel particolare anno, che di solito è tra novembre e gennaio.

Dove andare a mangiare la cassoeula a Milano?

Cassoeula: 10 trattorie di Milano dove mangiarla

  1. L'ALTRA ISOLA.
  2. AGOSTINO CAMPARI. ...
  3. TRATTORIA 395. ...
  4. TRATTORIA DEI CACCIATORI. ...
  5. AL BRONZETTI. ...
  6. TRATTORIA MILANESE. Viale Gorizia 30 Milano. ...
  7. ANTICA TRATTORIA SAN GALDINO. Via Vittorio Emanuele 22, Zelo Surrigone (MI) ...
  8. LA PIANA DA GILBERTO. Via Pietro Zappelli 12, Carate Brianza (MI) ...

Come si scrive cazzuola in dialetto?

In variante occidentale e in variante monzese della lingua lombarda, cassoeura o casöra. AFI: /kaˈsøra/), italianizzata in cazzuola o cazzola, oppure bottaggio (probabilmente derivante dal termine francese potage), è un piatto invernale tipico della tradizione popolare della cucina lombarda.

Quanto costa un piatto di cassoeula?

10 risposte. Buonasera, la nostra Cassoeula é servita tutto l'anno: un'abbondante porzione composta di 1 piedino, 2 salamini, 2 puntine e una cotenna con polenta al prezzo di €25,00.

Dove mangiare la cassoeula in provincia di Varese?

UNA SIGNORA CASSOEULA - Ristorante Trattoria Cacciatori

  • Europa.
  • Lombardia.
  • Provincia di Varese.
  • Somma Lombardo.
  • Ristoranti: Somma Lombardo.
  • Ristorante Trattoria Cacciatori.

Post correlati: