Come rinunciare all'eredità con figli minorenni?

Come rinunciare all'eredità con figli minorenni?
I figli minorenni non hanno, infatti, la possibilità di decidere in modo autonomo se accettare o rinunciare all'eredità. Questo, resta un dovere di chi, per legge, è responsabile del minore. Si parla dunque dei genitori o del tutore nel caso della mancanza di questi ultimi.
Qual è il termine per rinunciare all’eredità?
- Qual è il termine per rinunciare all’eredità? La legge non prevede un termine entro il quale può essere effettuata la rinuncia; lo stesso, però, si desume da quello previsto per l’accettazione dell’eredità. Quindi, anche la rinuncia si prescrive nel termine di dieci anni decorrente dall’apertura della successione.
Quando rinunci all’eredità e non hai figli?
- Se rinunci all’eredità e non hai figli, subentreranno al tuo posto altri eredi, secondo l’ordine stabilito dal codice civile o dal testamento. Se, invece, hai figli, questi subentreranno nella tua quota ereditaria, che sarà ripartita tra loro in parti uguali.
Come Tizio rinuncia all’eredità del padre?
- Esempio: Tizio rinuncia all’eredità del padre, e per farlo riceve una somma di denaro dal fratello Caio; è fatta solo in favore di alcuni eredi e non di altri. Esempio: Tizio rinuncia all’eredità del padre, dichiarando che la sua quota dovrà andare solo al fratello Caio e non anche alla sorella, Sempronia.
Quando si sospende il termine decennale per i minori?
- Considerato che il termine decennale si sospende per i minori, la rinuncia potrà essere eseguita sino al termine di un anno per la presentazione della dichiarazione di successione decorrente dalla data di scadenza per la redazione dell’inventario.