Come vivere al meglio l'Erasmus?

Come vivere al meglio l'Erasmus?
Consigli per la tua esperienza Erasmus 1-5:
- Perdi le inibizioni.
- Immergiti nella cultura locale.
- Viaggia da un paese all'altro.
- Studia molto.
- Non stare sempre con la tua “combriccola”
- Tieni il conto delle tue spese.
- Impara la lingua locale.
- Documenta la tua esperienza.
Cosa fare prima di un Erasmus?
La vita è troppo breve per perdere tempo alla ricerca della stanza o della casa ideale. Cerca le persone ideali! non pensare troppo alle cose, se vuoi farlo fallo. La giornata è fatta di 24 ore e in erasmus le puoi usare per essere in quasi cinque posti diversi alla volta.
Cosa mi aspetto dall Erasmus?
Infatti, non imparerete solo la lingua, ma anche tantissimi altri aspetti culturali. Visiterete luoghi emblematici, assaggerete piatti tipici, ascolterete la musica che i giovani ascoltano, guarderete programmi televisivi tipici, vi immergerete nello stile di vita della gente del posto e così via.
Quando è meglio partire per l'Erasmus?
Normalmente è consigliato l'Erasmus al terzo anno per la triennale e al primo per la specialistica o al primo semestre del secondo per poter tornare in tempo per la tesi (se volete fare la tesi in Italia).
Quanti soldi ti danno per l'Erasmus?
- C'è un numero minimo o massimo di crediti da sostenere in Erasmus? Sarebbe consigliabile sostenere circa 30 CFU per semestre. Tuttavia, non esiste alcun limite vincolante né come numero minimo né come numero massimo di crediti da conseguire durante l'Erasmus.
Quanti esami si possono dare in Erasmus?
Durante il periodo Erasmus si possono fare gli esami che si vogliono, sempre rispettando i crediti previsti per il proprio anno accademico. A seconda del paese scelto e degli esami scelti cambierà la lingua. Talvolta potrete scegliere esami in inglese anche in nazioni come la Spagna o la Francia.
Quanti soldi portare in Erasmus?
Paesi UE (Programme Countries), Svizzera e Regno Unito Contributo Unione Europea: € 250, 3 per ogni mese di mobilità (il contributo varia a seconda del paese di destinazione, ulteriori informazioni sono disponibili nella guida pubblicata nella sezione allegati di questa pagina.