Cosa si intende per home banking?

Sommario

Cosa si intende per home banking?

Cosa si intende per home banking?

Con l'home banking è possibile effettuare operazioni e transazioni per le quali prima ci si recava allo sportello, ma spesso senza pagare commissioni. Si salta infatti il costo legato all'intermediazione, rendendo così possibile offrire servizi di pari qualità a costi inferiori.

Come si fa home banking?

Basta essere connessi a internet con un computer, un tablet o uno smartphone; avere le credenziali (un codice Id e una password che ci vengono forniti dalla banca) e l'indirizzo della piattaforma online in cui inserirle, nell''area riservata ai clienti' per accedere al nostro conto e svolgere comodamente sul divano ...

Cosa significa mobile banking?

Il termine mobile banking fa riferimento a operazioni bancarie effettuate tramite un browser mobile o utilizzando applicazioni mobili. In Italia, un utente di smartphone su tre ha già attivato servizi bancari sul proprio smartphone.

Quando è nato l'home banking?

La prima istituzione finanziaria ad offrire il servizio di Internet Banking fu invece il Stanford Federal Credit Union, che rese disponibile per i propri clienti la prima banca online nell'ottobre del 1994.

Cos'è il codice PIN Unicredit?

Si tratta di un codice univoco numerico di 8 cifre e può essere utilizzato per l'accesso al servizio. Mobile Code è una password univoca che scegli in fase di attivazione dell'App Mobile Banking. Si compone di soli caratteri numerici, ha una lunghezza compresa tra 6 e 10 cifre.

Perché sicuro il mobile banking?

A differenza del browser, infatti, l'app per l'e-banking esegue queste operazioni automaticamente in background, riducendo così al minimo il rischio di errori tipici come gli errori di digitazione e il phishing – naturalmente a condizione che l'utente osservi alcune regole di base.

Post correlati: