Come mandare un controllo della Guardia di Finanza?

Come mandare un controllo della Guardia di Finanza?
Una telefonata al 117, indirizzata automaticamente ad una delle Sale Operative attive in ciascuno dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza, consente di segnalare irregolarità ed abusi, piccoli e grandi. Ove necessario, pattuglie del Corpo sono pronte ad intervenire immediatamente sul posto.
Cosa si può denunciare alla Guardia di Finanza?
Si tratta di un sistema di monitoraggio dello stato di evasione fiscale in Italia: gli utenti possono segnalare e denunciare in tempo reale casi di evasione fiscale, in particolare di natura commerciale, come la mancata consegna di scontrino o ricevuta fiscale da parte di un commerciante.
Come denunciare all'inps?
della Sede/Agenzia INPS presso la quale si è verificato il disservizio. Può reperire i recapiti delle Sedi sul sito www.inps.it > Contatti > Le sedi Inps oppure chiamando il Contact Center: 2 da telefono fisso al numero gratuito 803 164 2 da telefonia mobile allo (con tariffazione stabilita dal suo gestore).
Come denunciare parrucchiere abusivo?
Per presentare denunce, querele o segnalazioni:
- numero gratuito di pubblica utilità 117 attivo 24 ore su 24;
- reparto territoriale più vicino.
Come si intende il termine lavoro nero?
- Con il termine lavoro nero si intende quel rapporto di lavoro irregolare dal momento che il datore di lavoro si avvale delle prestazioni professionali o lavorative di un dipendente senza che le due parti abbiano sottoscritto un regolare contratto; questo significa nessuna garanzia per il dipendente, per il quale non c’è alcune copertura ...
Come denunciare il lavoro nero?
- Come denunciare il lavoro in nero? Il primo passo da fare per denunciare una situazione di lavoro nero, è quello di rivolgersi all’ufficio dell’Ispettorato provinciale del Lavoro. Esistono numerosi uffici sparsi sul territorio e l’elenco è facilmente rintracciabile con una veloce ricerca sul web.
Quali sono le sanzioni per il datore di lavoro nero?
- Lavoro nero, per il datore di lavoro sanzioni fino a 36.000€. ... (art 316-ter del Codice Penale). In questo caso la reclusione va dai sei mesi ai quattro anni, ma se la somma indebitamente percepita è inferiore a 4mila euro si applica una sanzione amministrativa che va dai 5.164 ai 25.822 euro.