Come far passare i geloni alle orecchie?

Sommario

Come far passare i geloni alle orecchie?

Come far passare i geloni alle orecchie?

Geloni a orecchie e naso Potete anche applicare creme con vitamina A o gel di aloe, ma anche un decotto alla calendula o altre erbe prima intiepidito.

Cosa sono i geloni alle orecchie?

I geloni sono lesioni dei tessuti molli localizzate e reversibili, conseguenti all'esposizione al freddo intenso; questa reazione abnorme del microcircolo periferico si manifesta come un'infiammazione dolorosa, e colpisce soprattutto le estremità del corpo, come lobi delle orecchie, naso, dita dei piedi e delle mani.

Come si presentano i geloni alle mani?

Queste fastidiose irritazioni della pelle insorgono proprio a causa delle basse temperature e dell'umidità. Infatti quello che si manifesta è un'alterazione a livello della cute, che si presenta come una dolorosa infiammazione. A essere interessati dal fenomeno sono i vasi sanguigni della pelle.

Cosa posso fare per i geloni ai piedi?

1) Il primo rimedio naturale contro i geloni ai piedi è senz'altro un bell'impacco di erbe naturali, preferibilmente ricche di resine, oli essenziali, tannini, quali l'arnica, l'ortica, la lavanda e la ruta, utilizzando tali erbe per fare degli impacchi, il problema potrebbe risolversi in pochi giorni.

Che sintomi danno i geloni?

Segni e sintomi di geloni possono includere:

  • Arrossamento, gonfiore e prurito localizzati sulla pelle, spesso ai piedi o alle mani;
  • Sensazione di bruciore;
  • Cambiamenti nel colore della pelle, dal rosso al blu scuro, accompagnati da dolore;
  • Possibile formazione di vesciche ed ulcere.

Post correlati: