Quanto si versa alla gestione separata?

Quanto si versa alla gestione separata?
25,98% per professionisti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie; 24% per professionisti o collaboratori titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria.
Come calcolare l'aliquota INPS?
34,23% 5.460,71 euro (di cui 5.264,52 ai fini pensionistici) per i collaboratori e le figure assimilate che applicano l'aliquota al 34,23%....
Collaboratori e figure assimilate | Aliquote Gestione separata INPS 2021 |
---|---|
Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria | 24% |
Quando è iniziata la gestione separata INPS?
1º gennaio 1996 A decorrere dal 1º gennaio 1996, sono tenuti all'iscrizione presso una apposita Gestione separata, presso l'INPS, e finalizzata all'estensione dell'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti, i soggetti che esercitano per professione abituale, ancorché non esclusiva, attività di ...
Che vuol dire essere iscritto alla gestione separata?
La Gestione Separata INPS è un organo che si occupa di gestire gli aspetti previdenziali di lavoratori autonomi e liberi professionisti. ... La Gestione Separata INPS è un fondo pensionistico a cui devono registrarsi lavoratori autonomi e liberi professionisti senza cassa.
Cosa comporta l'iscrizione alla gestione separata?
La Gestione Separata INPS è un fondo pensionistico finanziato con i contributi previdenziali obbligatori dei lavoratori assicurati. Questa gestione previdenziale nasce con l'articolo 2, comma 26 della Legge n. ... Ivi vengono confluiti contributi derivanti da redditi di professionisti operanti in diversi settori.