Come fare per scaricare le spese mediche?

Sommario

Come fare per scaricare le spese mediche?

Come fare per scaricare le spese mediche?

In buona sostanza, per poter detrarre le spese mediche nella dichiarazione dei redditi è necessario che le stesse siano pagate con carte di debito e carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari o altri strumenti di pagamento tracciabili (pagamenti elettronici, etc.).

Quali sono le detrazioni del 19% sulle spese mediche e sanitarie?

  • Per poter effettivamente beneficiare delle detrazioni del 19% sulle spese mediche e sanitarie, è necessario compilare correttamente il modello 730/2020. Bisogna prestare attenzione al quadro E, in particolare: rigo E1; rigo E2, quest’ultimo con i costi sostenuti per per conto di familiari non a carico affetti da patologie esenti.

Quali sono le spese mediche detraibili?

  • Spese mediche detraibili per acquisto o affitto di dispositivi medici. Sono detraibili le spese mediche per l’acquisto o affitto di dispositivi medici/attrezzature sanitarie, comprese le protesi sanitari. Ad esempio: gli acquisiti di apparecchi di protesi dentaria, oculistica e fonetica, occhiali da vista e lenti a contatto,

Come calcolare la detrazione spese mediche e sanitarie nel 730?

  • Anche in questo caso la detrazione va calcolata solo sulla parte che supera l’importo di 129,11 euro. Detrazione spese mediche e sanitarie nel 730/2020: i documenti da conservare I contribuenti che usufruiscono delle detrazioni sulle spese mediche e sanitarie devono conservare la documentazione utile a dimostrare gli acquisti effettuati.

Quali sono le spese sanitarie detraibili?

  • Tra le spese sanitarie detraibili rientrano anche quelle relative a una persona deceduta, se sostenute dagli eredi dopo il suo decesso, anche se non era un familiare a carico. Se le spese sono state effettuate da più eredi, ognuno di essi beneficerà della detrazione sulla quota di spesa effettivamente sostenuta.

Post correlati: