Cosa può mangiare un paziente Disfagico?
![Cosa può mangiare un paziente Disfagico?](https://i.ytimg.com/vi/AsxhJ7QX8p4/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLA4eykW2qGwcyPvutsgCoKuXpEFwg)
Cosa può mangiare un paziente Disfagico?
Modificare la consistenza dei cibi nasce dalla necessità di consentire al paziente disfagico, che riesce ad alimentarsi per bocca con una dieta a consistenza semisolida e semiliquida, di “mangiare” tutti quegli alimenti che altrimenti sarebbero proibiti.
Come facciamo bere un paziente Disfagico?
In presenza di disfagia per i liquidi utilizzare acqua gelificata o polveri addensanti presenti in commercio. Tali polveri possono essere aggiunte a tutti i liquidi, caldi e freddi (acqua, brodo, tè, latte, succo di frutta).
Cosa mangiare se non si riesce a masticare?
CIBI CONSENTITI
CIBI SEMILIQUIDI | CIBI SEMISOLIDI/MORBIDI |
---|---|
Yogurt | Verdura cotta senza buccia, semi e filamenti, eventualmente impiegata per sformati e flan |
Polenta liquida | |
Omogeneizzati | Frutta cotta o ben matura, senza buccia e semi |
Formaggi cremosi |
Quali sono le diete per la persona con disfagia?
- La persona con disfagia necessita di una particolare alimentazione che abbia una consistenza morbida e cremosa. Poi, a seconda del personale medico che segue il paziente, potranno venir indicate delle particolari diete che dovranno essere seguite attentamente.
Come si può diagnosticare la disfagia?
- In alcuni pazienti, quando il riflesso della tosse è ridotto o assente, la disfagia può essere addirittura asintomatica. Per diagnosticare la disfagia è necessario un attento esame obiettivo, in alcuni casi associato ad un esame strumentale, come la video fluoroscopia per lo studio della deglutizione.
Quali sono i nutrienti per pazienti disfagici?
- Ricettario per pazienti disfagici È importante che l’alimentazione di chi soffre di disfagia sia studiata appositamente per essere nutriente e densamente calorica, favorendo piccole assunzioni di cibo, che però sia ricco di tutti i macronutrienti, in particolare di proteine e grassi.