Da quando è obbligatoria l'assicurazione?
Sommario
- Da quando è obbligatoria l'assicurazione?
- Quale assicurazione auto è obbligatoria?
- Quali danni sono coperti dall'assicurazione obbligatoria?
- Cosa non copre INAIL?
- Quale tipo di assicurazione è obbligatorio possedere?
- A cosa si riferisce l'articolo 185?
- Cosa cambia assicurazione auto?
- Chi è il distributore di prodotti assicurativi?
- Cosa rientra nell infortunio sul lavoro?
- Quando si è in infortunio si può uscire?

Da quando è obbligatoria l'assicurazione?
del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con la sigla R.C.A.). Questa legge è entrata in vigore il 12 giugno 1971,180 giorni dopo la pubblicazione del relativo regolamento di esecuzione del 24 novembre 1970, n.
Quale assicurazione auto è obbligatoria?
La copertura assicurativa della Responsabilità Civile era obbligatoria per tutti i veicoli in sosta o in movimento sulla strada. ... La polizza Rc auto sarà obbligatoria anche per i veicoli che sostano in un terreno privato, come un garage personale o nel cortile di casa.
Quali danni sono coperti dall'assicurazione obbligatoria?
Nei danni causati da incendio sono anche compresi fulmini, esplosioni e scoppi non causati da ordigni esplosivi, la caduta di aeroplani o di loro parti, e gli incidenti stradali non causati dal contraente (in quel caso interviene la polizza obbligatoria di responsabilità civile).
Cosa non copre INAIL?
La polizza INAIL eroga una rendita soggetta a revisione periodica mentre la polizza privata infortunio eroga un capitale predeterminato in base alla percentuale di invalidità accertata. ... La copertura INAIL chiaramente non copre i rischi extra-professionali, i quali possono essere compresi in una polizza privata.
Quale tipo di assicurazione è obbligatorio possedere?
La legge impone che i veicoli a motore siano necessariamente assicurati per potere circolare sulle strade pubbliche. I veicoli a motore, per potere circolare su strade pubbliche o su aree equiparate, devono essere coperti da assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi (RCA). ...
A cosa si riferisce l'articolo 185?
f) gli obblighi nel corso della durata del contratto; g) la documentazione da presentare nel caso di sinistro; h) le condizioni del contratto, inclusa la data di inizio e di fine del periodo di copertura; i) le modalità di risoluzione del contratto.
Cosa cambia assicurazione auto?
Novità in arrivo per gli automobilisti, l'assicurazione Rc auto diventa obbligatoria in garage o comunque anche per mezzi fermi sul suolo privato. ... Nel dettaglio, la direttiva europea che prevede la Rc auto obbligatoria dovrà essere recepita entro due anni dall'entrata in vigore da tutti gli Stati membri.
Chi è il distributore di prodotti assicurativi?
Il distributore di prodotti assicurativi fornisce al cliente una raccomandazione personalizzata contenente i motivi per cui un particolare prodotto, scelto sulla base di un'analisi di un numero sufficiente di prodotti di assicurazione disponibili sul mercato, sarebbe più indicato a soddisfare le richieste e le esigenze ...
Cosa rientra nell infortunio sul lavoro?
Infortunio sul lavoro. Per infortunio sul lavoro si intende ogni lesione originata, in occasione di lavoro, da causa violenta che determini la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacità lavorativa.
Quando si è in infortunio si può uscire?
Dunque, non esistono fasce orarie di reperibilità che devono essere rispettate dal lavoratore assente per infortunio. ... Insomma, può uscire di casa sia chi è sotto infortunio che chi ha contratto una malattia professionale, senza dover attendere la visita fiscale che mai avverrà.