Come pagare bolletta Alea?
Come pagare bolletta Alea?
Le fatture si possono pagare con le seguenti modalità:
- con BOLLETTINO POSTALE allegato alla fattura, presso gli uffici postali;
- tramite HOME BANKING, selezionando la modalità “bollettino postale premarcato/precompilato ed inserendo i seguenti dati:
Quanti svuotamenti secco?
Per le famiglie, gli svuotamenti minimi sono conteggiati in base al numero di componenti del nucleo familiare +1 e fanno riferimento al contenitore del secco da 120 lt. Ad esempio, per una famiglia di 4 persone vengono sempre addebitati 5 svuotamenti all'anno, più gli eventuali ulteriori svuotamenti svolti.
Quando si paga Alea?
Si ricorda che, per chi ha scelto di pagare la bolletta in due rate anziché una, la scadenza della seconda rata è il 20.
Dove si paga Alea?
I cittadini possono pagare la fattura (in un'unica soluzione o in due rate) tramite l'avviso di pagamento allegato, utilizzando i servizi di homebanking, ricevitorie, tabaccherie, edicole e bar (punti Lis o Mooney), BancoPosta, PostePay o App Ufficio Postale e, da oggi, anche tramite il Portale PagoPA, il sistema ...
Quanto costa il bidone del vegetale?
Nel dettaglio i possessori di bidoni da 120 litri dal primo gennaio al 30 giugno pagavano una quota fissa pari a 9,07 euro a bolletta, indipendentemente dal numero di svuotamenti, mentre ora pagheranno una tariffa fissa pari a 8,22 euro e 50 centesimi per ogni svuotamento costerà comunque 0,50 centesimi.
Come richiedere i bidoni?
La richiesta di nuovo bidone va inviata unitamente alla denuncia di furto/smarrimento rilasciata dalle autorità competenti (Carabinieri, Questura). Se la richiesta di un nuovo bidone non è accompagnata dalla denuncia di furto/smarrimento, il prezzo del nuovo contenitore verrá addebitato al richidente.
Come funziona Alea?
La tariffa è costituita da una quota fissa e una variabile: quest'ultima è calcolata in base agli svuotamenti del contenitore del secco non riciclabile, rilevati dall'operatore con un transponder al momento della raccolta.