Come si calcola la maternità ai fini pensionistici?

Sommario

Come si calcola la maternità ai fini pensionistici?

Come si calcola la maternità ai fini pensionistici?

In particolare i periodi di congedo parentale fruiti dopo il compimento del sesto anno di età del bambino e fino al dodicesimo anno, anche se non danno diritto al trattamento economico, o comunque eccedenti il sesto mese vengono valorizzati in misura convenzionale pari al 200% del valore massimo dell'assegno sociale ( ...

Quanti sono i mesi di maternità facoltativa?

In particolare, la madre lavoratrice o il padre lavoratore possono fruire, singolarmente, di un periodo continuativo o frazionato di assenza pari a un massimo di 6 mesi, senza oltrepassare mai il limite massimo cumulativo di dieci mesi.

Come richiedere il riscatto dei contributi per la maternità?

  • Per richiedere il riscatto dei contributi per i periodi di astensione facoltativa per maternità è necessario aver versato almeno 260 contributi settimanali di effettiva attività lavorativa (5 anni di contribuzione), compresi i periodi in cui vi è stata corresponsione di retribuzione assoggettata al pagamento dei contributi, anche se non vi ...

Quali sono i contributi per la pensione del periodo di maternità?

  • Per l’accredito di contributi figurativi per la pensione del periodo di maternità, quando non sussiste rapporto di lavoro, è necessario che la donna, al momento della domanda, abbia almeno cinque anni di contributi versati in costanza di attività lavorativa al Fondo di appartenenza.

Quali sono i contributi figurativi per contratti di solidarietà?

  • I contributi figurativi, in caso di disoccupazione Naspi o di trattamenti di mobilità, coprono tutto il periodo di durata dell’indennità, e sono utili per il diritto e per la misura delle pensioni, eccettuata la vecchia pensione di anzianità. I periodi sono accreditati d’ufficio. Contributi figurativi per contratti di solidarietà

Quali sono i contributi figurativi per invalidità?

  • Contributi figurativi per invalidità. I lavoratori ai quali è stata riconosciuta un’invalidità superiore al 74% hanno diritto a ricevere il beneficio di due mesi di contributi figurativi per ogni anno lavorato, utile ai soli fini del diritto alla pensione, entro un tetto massimo di cinque anni.

Post correlati: