Che differenza ce tra fluorescente e fosforescente?
![Che differenza ce tra fluorescente e fosforescente?](https://i.ytimg.com/vi/oObwLINbU74/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAr0mVUcG0z-MHcUHa4t4VRmJkvTw)
Che differenza ce tra fluorescente e fosforescente?
Si distingue dalla fluorescenza perché in quest'ultima l'effetto è immediato e si interrompe appena viene interrotta la fonte di energia, mentre nella fosforescenza l'effetto continua anche dopo. ...
Come si fa il liquido fluorescente?
Misura un paio di tappi di acqua ossigenata e versala nell'acqua, e infine spruzza circa 2 ml di normale sapone per i piatti. Gli ingredienti che compongono il liquido fluorescente dei bastoncini sono difenil ossalato (nel tubo di plastica) e acqua ossigenata (nella fiala di vetro).
Quali sono le applicazioni delle sostanze fluorescenti?
- Applicazioni. Le sostanze fluorescenti trovano applicazione nei fluoroscopi per radioscopia, in alcuni tipi di lampade elettriche, nei tubi a raggi catodici e in fluorimetria.
Qual è la proprietà della fluorescenza?
- Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La fluorescenza è la proprietà di alcune sostanze di riemettere (nella maggior parte dei casi a lunghezza d'onda maggiore e quindi a energia minore) le radiazioni elettromagnetiche ricevute, in particolare di assorbire radiazioni nell' ultravioletto ed emetterla nel visibile .
Quali sono i fattori che influenzano la fluorescenza?
- La temperatura è un altro elemento che influenza la fluorescenza, infatti dalla temperatura dipende lo stato vibrazionale della molecola: essa quindi può favorire la conversione interna. Infine è importante citare il coefficiente di assorbimento molare, dal quale dipende il tempo di
Come avviene la transizione nella fluorescenza?
- Nella fluorescenza la radiazione è generata in virtù di transizioni tra stati con la stessa molteplicità di spin (per esempio S 1 → S 0), mentre nella fosforescenza la transizione coinvolta comporta variazione della molteplicità di spin: il caso più frequente sono transizioni tripletto-singoletto.