Cosa significa Omotetico?
Cosa significa Omotetico?
omotètico agg. [der. di omotetia] (pl. ... – In matematica, relativo a un'omotetia: figure o., figure simili e similmente poste, cioè disposte in modo tale che segmenti corrispondenti siano paralleli; sono cioè figure che si corrispondono in un'omotetia.
Come calcolare il rapporto di omotetia?
A' ci è dato dal rapporto tra K* e le coordinate (x, y) di A, cioè A'x' = k*x mentre A' y' = k*y.
Quanti tipi di omotetia esistono?
Omotetia diretta e omotetia inversa Come possiamo osservare nella seguente immagine, esistono due punti distinti che soddisfano la richiesta e che abbiamo evidenziato in rosso e in verde. e l'omotetia si dirà omotetia inversa o omotetia indiretta.
Come si fa una omotetia?
Per ottenere una omotetia su una figura geometrica F, deve essere fissato un punto P detto centro, e un valore K di trasformazione. Se il valore K è maggiore di uno si ha un ingrandimento, mentre con valori compresi fra zero e uno si ha un rimpicciolimento.
Che cosa indica la caratteristica di un omotetia?
PROPRIETÀ. L'omotetia, diretta ed inversa, fra due figure stabilisce una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano che: mantiene il parallelismo tra i lati lasciando quindi inalterata l'ampiezza degli angoli; cambia le misure dei lati corrispondenti, secondo un rapporto costante uguale alla caratteristica.
Che cos'è l Omotetia diretta?
Abbiamo detto che, per OMOTETIA DIRETTA si intende una TRASFORMAZIONE che, dato un punto O ed un NUMERO REALE k, POSITIVO e DIVERSO da ZERO, associa ad ogni punto P del piano, il punto P' allineato con O e con P, tali che P e P' siano situati dalla STESSA PARTE rispetto ad O e tali che il rapporto tra OP' ed OP sia ...
Che cosa indica la caratteristica di un Omotetia?
PROPRIETÀ. L'omotetia, diretta ed inversa, fra due figure stabilisce una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano che: mantiene il parallelismo tra i lati lasciando quindi inalterata l'ampiezza degli angoli; cambia le misure dei lati corrispondenti, secondo un rapporto costante uguale alla caratteristica.