Quando un rapporto diventa dormiente?
Sommario
- Quando un rapporto diventa dormiente?
- Come sapere se ho un conto dormiente?
- Quando il libretto o il deposito è dormiente?
- Cosa si intende per “dormienti”?
- Quali sono i libretti di risparmio postale cosiddetti "dormienti"?
- Come ottenere la restituzione di denaro in libretti di Risparmio dormienti?

Quando un rapporto diventa dormiente?
Come anticipato, il conto dormiente è il deposito bancario contenente almeno 100 euro che non registra alcun movimento per 10 anni consecutivi. Significa che in quel periodo non è stata fatta alcuna operazione da parte del titolare o dei suoi delegati. ... Ecco, quindi, che inevitabilmente il conto diventa dormiente.
Come sapere se ho un conto dormiente?
COME SAPERE SE SONO TITOLARE O EREDE DI UN CONTO DORMIENTE? Per sapere se si è titolari di un conto dormiente basta collegarsi alla pagina dedicata del sito CONSAP. I dati relativi al fondo sono pubblici e sono facilmente reperibili tramite un tool di ricerca.
Quando il libretto o il deposito è dormiente?
- È da questo momento, cioè da quando il libretto o il deposito è divenuto dormiente, che decorrono i dieci anni necessari affinché maturi la prescrizione. Facciamo un esempio. Nel 1998, Tizio ha deposita in banca una somma pari a un milione di lire.
Cosa si intende per “dormienti”?
- Cosa si intende per “dormienti”. I depositi bancari, i libretti di risparmio e gli altri strumenti di investimento, contenenti importi maggiori di 100 €, non movimentati per un periodo superiore a dieci anni, sono considerati dormienti, cioè immobili e non utilizzati, dunque si procede d’ufficio alla loro estinzione, ...
Quali sono i libretti di risparmio postale cosiddetti "dormienti"?
- I Libretti di risparmio postale cosiddetti "dormienti" sono i Libretti non movimentati da più di 10 anni, ... Informazioni utili ... Si può conoscere la situazione di un Libretto anche chiamando il Servizio Clienti di Poste Italiane al numero verde gratuito 800.00.33.22.
Come ottenere la restituzione di denaro in libretti di Risparmio dormienti?
- Per ottenere la restituzione di somme di denaro presenti in libretti di risparmio dormienti, ossia non movimentati per più di dieci anni, è necessario presentare un’istanza di rimborso indirizzata alla CONSAP che, presa visione della richiesta e della documentazione, provvederà a rispondere, accordandola o rifiutandola.