Cosa significa difettivo del singolare difettivo del plurale?

Sommario

Cosa significa difettivo del singolare difettivo del plurale?

Cosa significa difettivo del singolare difettivo del plurale?

Sul modello della categoria dei verbi ➔difettivi, si considerano difettivi (cioè 'mancanti') alcuni nomi usati soltanto o prevalentemente al plurale (dunque difettivi del singolare) oppure soltanto o prevalentemente al singolare (difettivi del plurale).

Perché alcuni nomi sono indicati come difettivi?

I nomi difettivi sono nomi, abbastanza comuni e molto utilizzati, che hanno una particolarità che può sfuggire. Si tratta di parole che non hanno la resa al singolare, oppure non hanno la resa al plurale. Questo significa che, se li usi anche nella loro forma mancante, rischi di fare errori grossolani.

Quali sono i nomi difettivi che mancano del singolare?

Il latte, gli occhiali, le forbici→ nomi difettivi: -sono usati solo singolari o plurali. Alcuni nomi, come "Il latte, gli occhiali, le forbici", si usano sempre al singolare o sempre al plurale. Si chiamano difettivi quei nomi che mancano, cioè "difettivi", del plurale o del singolare.

Qualè il nome difettivo?

Si dicono difettivi i nomi che mancano del singolare o del plurale. ... Non presentano il plurale i nomi astratti (coraggio), nomi di minerali (zolfo), nomi di malattie (varicella), nomi di prodotti alimentari (latte), nomi collettivi (prole), nomi come fame, sete.

Che cosa sono i nomi sovrabbondanti?

Esistono dei nomi che presentano due plurali di genere e di significato diversi; questi nomi si definiscono sovrabbondanti. Sono nomi maschili terminanti in -o, che al plurale hanno una forma maschile regolare in -i e una forma irregolare femminile in -a.

Quali sono i nomi che non hanno il plurale?

Non presentano il plurale i nomi astratti (coraggio), nomi di minerali (zolfo), nomi di malattie (varicella), nomi di prodotti alimentari (latte), nomi collettivi (prole), nomi come fame, sete.

Post correlati: