Cosa fa l andrologo alla prima visita?
![Cosa fa l andrologo alla prima visita?](https://i.ytimg.com/vi/_w98chJY_C4/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLD3p_-ebFuvfVg3RTMd48dvqmQvXA)
Cosa fa l andrologo alla prima visita?
La prima visita andrologica prevede che il paziente compili un questionario psicorganico per tracciare al meglio la storia clinica della persona. Risulta fondamentale per scoprire le eventuali cause psichiche che possono esserci dietro i problemi di impotenza.
Quando si deve fare una visita andrologica?
Una visita andrologica è consigliata quando si ha a che fare con sintomi come prurito o dolore ai genitali, arrossamenti o macchie, ingrossamenti dei testicoli, incurvamento o accorciamento del pene, ingrossamento delle mammelle o segnali che fanno sospettare la presenza di un problema alla prostata.
Dove bisogna andare per il pene?
Come detto l'Andrologo si occupa della salute maschile per quanto riguarda i disturbi dell'apparato genitale: testicoli, pene, scroto, dotti deferenti, epididimi, prostata, vescicole seminali e le ghiandole bulbo-uretrali.
Come parlare con un andrologo?
La Società Italiana di Andrologia (SIA) ha attivato un servizio telefonico gratuito. Contattando il centralino 02 5 si potrà parlare con uno specialista andrologo in grado di rispondere a tutte le domande in merito al proprio stato di salute andrologico.
Come si effettua la visita andrologica?
- La visita andrologica si effettua presso un medico andrologo e viene richiesta in tutti i casi in cui si notino fastidio, dolore e problemi a livello genitale o testicolare. È consigliato, agli uomini, eseguire un controllo andrologico regolarmente, a partire dall'età adulta, per la corretta prevenzione del tumore al testicolo.
Quali sono i sintomi dell'andrologo?
- Mediante l'esame obiettivo, l'andrologo analizza attentamente il corpo del paziente, alla ricerca di sintomi e segni correlabili a una sofferenza dell'organismo.
Quali sono le competenze dell'andrologo?
- L'andrologo è in possesso di numerose competenze: conosce approfonditamente l'anatomia e la fisiologia di testicoli, epididimi, dotti deferenti, vescicole seminali, prostata e pene; sa riconoscere e trattare, molto spesso in prima persona, le patologie che colpiscono l'apparato genitale maschile (tumore al testicolo, disfunzione erettile ecc.).