Qual è la differenza tra Petrarca e Boccaccio?

Qual è la differenza tra Petrarca e Boccaccio?
Boccaccio fu novellatore di tutte le classi sociali del suo tempo, Petrarca fu cronista di sé. Petrarca viaggia molto per motivi legati alla sua vita e questo indica instabilità, invece Boccaccia viaggia per motivi esterni e non intreni.
Cosa accomuna Dante Boccaccio e Petrarca?
Dante, Petrarca e Boccaccio, essendo artisti appartenenti a epoche e correnti culturali diverse, riflettono nelle loro opere e nella loro vita le rispettive credenze e concezioni dell'arte, della spiritualità e dell'amore.
Quando si conoscono Petrarca e Boccaccio?
Boccaccio conosce personalmente Petrarca a Firenze nel 1350, mentre questi si reca a Roma per il giubileo. L'anno successivo lo raggiunge a Padova in qualità di messo ufficiale del governo per offrigli, senza successo, una cattedra nello Studio fiorentino.
Come si chiama la donna amata da Petrarca?
Partiamo da Laura di Francesco Petrarca, poeta che visse e morì nel Padovano ad Arquà Petrarca. CHI E' LAURA. Laura de Noves, anche nota con i nomi di Laura de Novalis, Laura de Noyes e Madame de Sale (1310 – 6 aprile 1348), è stata una nobildonna francese, sposa del marchese Ugo di Sade.
Cosa c'entra Petrarca con l'umanesimo?
L'Umanesimo Probabilmente per la sua passione verso gli studi classici, Petrarca legge con attenzione puntigliosa i classici della cultura greca e latina, abbracciando perfettamente il concetto romano di humanitas. L'humanitas è l'insieme di valori che si celano dietro l'umanità, dandone fondamento.
Cosa condivide Boccaccio con Petrarca?
Petrarca stimolò in Boccaccio la formazione di una rigorosa coscienza filologica: sull'esempio dell'amico, Boccaccio approdò a uno studio più critico dei classici, amati fin dalla giovinezza. ... In Petrarca il rinnovato interesse per l'uomo si manifesta soprattutto come ricerca dei valori interiori e dell'io.