Come si chiama il vecchio provveditorato?

Come si chiama il vecchio provveditorato?
Si tratta di un ufficio periferico del MIUR, istituito con il DPR 6 novembre 2000 n°347 per sostituire il precedente provveditorato agli studi.
Chi sta al livello centrale?
Amministrazione a livello centrale. La pubblica amministrazione ha un'organizzazione decentrata. Le Regioni e le amministrazioni locali (Città Metropolitane, Province e Comuni) svolgono tutte le funzioni amministrative ad eccezione di quelle espressamente riservate allo Stato.
Qual è il titolo di provveditore?
- In vari enti pubblici è detto "provveditorato" l'ufficio competente per l'acquisto di beni e servizi per il funzionamento dell'ente, sebbene il funzionario ad esso preposto non porti il titolo di provveditore.
Cosa è il Provveditorato alle opere pubbliche?
- Provveditorato alle opere pubbliche. Il provveditorato regionale (o interregionale) alle opere pubbliche è un ufficio periferico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, istituito con il d.l. 16 del 18 gennaio 1945, n. 16, al quale è demandata la gestione tecnica, amministrativa ed economica dei lavori, delle forniture e dei ...
Quali sono i Provveditorati agli studi?
- Provveditorato agli studi I provveditorati agli studi sono stati uffici periferici del ministero della pubblica istruzione dal quale dipendevano gli insegnanti di scuola secondaria, elementare e scuola d'infanzia, gli ispettori, i presidi e i direttori didattici.
Quando fu creato il Provveditorato Generale dello Stato?
- Il provveditorato generale dello Stato (PGS) fu istituito nel 1923 in sostituzione dell'Economato generale creato nel 1870 da Quintino Sella, ed era competente per l'acquisto di beni e servizi per il funzionamento delle amministrazioni statali. È stato soppresso nel 2001.