Come è fatta la Colonna Traiana?

Sommario

Come è fatta la Colonna Traiana?

Come è fatta la Colonna Traiana?

La Colonna Traiana è un monumento commemorativo eretto su ordine dell'Imperatore Traiano. Si trova nel Foro di Traiano, vicino al Quirinale, a nord del Foro Romano. La Colonna è composta da 18 enormi blocchi di marmo di Carrara, ognuno dei quali pesa approssimativamente 40 tonnellate e ha un diametro di 4 metri.

Cosa raffigurano i bassorilievi della Colonna Traiana?

I rilievi della Colonna Traiana sono un bassorilievo che si sviluppa in modo elicoidale attorno al fusto della colonna Traiana, dalla base alla cima. Si tratta della rappresentazione, vista dalla parte dei Romani, della conquista della Dacia da parte dell'imperatore romano, Traiano.

Che santo c'è sulla Colonna Traiana?

E per questo pose in cima alla colonna di Traiano la statua di San Pietro, dove un tempo c'era la statua di Traiano. La statua venne collocata sotto la guida di Domenico Fontana il 28 settembre del 1587.

Quante volte appare Traiano nei bassorilievi del fregio?

Traiano, come si è detto sopra, compare 59 volte nei rilievi della Colonna.

Chi ha scolpito la Colonna Traiana?

La Colonna traiana, Roma. La Colonna traiana fu eretta nel 113 d. C nel foro di Traiano. Fu lo stesso imperatore Traiano a farla erigere a Roma, su progetto dell'architetto Apollodoro di Damasco, nel foro da egli stesso voluto.

Cosa è la Colonna Traiana?

  • La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia (attuale Romania) da parte dell'imperatore Traiano: rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale. Si tratta della prima colonna coclide mai innalzata.

Qual è il fascino della colonna di Traiano?

  • Il fascino della Colonna di Traiano, prima colonna coclide, è il Fregio che si avvolge dal basso verso l’alto sull’intero fusto della colonna. Un’interminabile sequenza di rilievi splendidamente scolpiti si snoda intorno alla colonna per più di 180 metri di lunghezza con circa duemila figure.

Quando venne eretta la Colonna Traiana?

  • La colonna Traiana venne eretta nel Foro Traiano nel II sec. d.c. (110-113), per celebrare le due campagne vittoriose di Traiano in Dacia (Romania), rievocando tutti i momenti salienti di quella conquista. Altresì doveva ricordare, avendone l'identica misura, l'altezza della sella collinare prima dello sbancamento per la costruzione del Foro.

Post correlati: